Gemona celebra 25 anni di Scienze motorie con un bilancio positivo
Celebrati i 25 anni della facoltà di Scienze motorie a Gemona, un percorso formativo essenziale per salute e benessere in Friuli Venezia Giulia.
GEMONA DEL FRIULI – “Un importante traguardo che dimostra la lungimiranza dell’Università di Udine e la qualità di un percorso formativo sempre più essenziale per il benessere della società.” Così Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, ha espresso le sue congratulazioni in occasione della celebrazione dei 25 anni della facoltà di Scienze motorie a Gemona.
Un riconoscimento per la facoltà di Scienze motorie
Mazzolini ha sottolineato come l’ateneo di Udine abbia saputo valorizzare il territorio scegliendo Gemona come sede di questa eccellenza formativa. Ha evidenziato il ruolo fondamentale dei laureati in Scienze motorie, professionisti che aiutano le persone a migliorare la salute, a vivere più a lungo e con maggiore qualità della vita.
Lo sport come strumento educativo e sociale
Secondo il vicepresidente regionale, lo sport rappresenta uno strumento educativo potente che favorisce la crescita personale dei giovani. “I ragazzi che praticano attività motoria sviluppano determinazione, resilienza, spirito di squadra e imparano a fissarsi obiettivi importanti, mantenendo lontani i vizi,” ha affermato Mazzolini.
Una facoltà che guarda al futuro
Concludendo, Mazzolini ha definito Scienze motorie una facoltà proiettata verso il futuro, capace di formare professionisti dedicati alla cura della salute, alla qualità della vita e alla valorizzazione del capitale umano.