Gemona, "All you need is love": l'omaggio sinfonico della FVG Orchestra ai Beatles

La FVG Orchestra porta a Gemona un omaggio sinfonico ai Beatles e inaugura Echi Armonici, nuova stagione musicale del Teatro Sociale.

14 novembre 2025 12:56
Gemona, "All you need is love": l'omaggio sinfonico della FVG Orchestra ai Beatles -
Condividi

GEMONA DEL FRIULI (UD) – Una serata interamente dedicata ai Beatles, riletti in chiave sinfonica dalla FVG Orchestra, inaugura Echi Armonici, la prima stagione musicale del Teatro Sociale di Gemona del Friuli. Martedì 18 novembre, alle 20.45, sul palco saliranno quarantacinque maestri dell’ensemble regionale diretti dal Maestro Paolo Paroni per il concerto “All you need is love – Beatles in Symphony”, un viaggio orchestrale dentro alcune delle pagine più iconiche del quartetto di Liverpool, ripensate per grande orchestra. La stessa produzione verrà poi proposta anche nel Circuito ERT, con una replica in programma mercoledì 25 febbraio al Teatro Zancanaro di Sacile, alle 20.45.

La nuova stagione musicale Echi Armonici al Teatro Sociale

Con questo appuntamento prende avvio Echi Armonici, la nuova stagione musicale del Teatro Sociale di Gemona, nata in parallelo al cartellone di prosa. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale in sinergia con il Circuito ERT – Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di trasformare il Sociale in un vero polo culturale, dove musica sinfonica, progetti inclusivi e linguaggi contemporanei possano dialogare lungo l’intero arco della stagione.

Il debutto è affidato a un titolo che unisce popolarità e ricerca, proponendo un repertorio amatissimo dal grande pubblico, quello dei Fab Four, ma filtrato attraverso l’impatto sonoro e la raffinatezza di una grande orchestra sinfonica. L’apertura con i Beatles intende segnare fin da subito la vocazione della rassegna: una stagione capace di parlare a pubblici diversi, dagli appassionati di musica classica ai fan del rock, dalle famiglie ai giovani curiosi di scoprire nuovi linguaggi.

Beatles in Symphony: i Fab Four incontrano la grande orchestra

Il cuore della serata è il progetto “All you need is love – Beatles in Symphony”, affidato alla FVG Orchestra. Sul leggio approderanno i più celebri brani dei Beatles, ripensati per orchestra con arrangiamenti firmati da Daniele Russo e Valter Sivilotti.

Le nuove orchestrazioni sono state concepite per esaltare la ricchezza melodica e la complessità armonica che da sempre caratterizzano il repertorio dei Beatles. La trasposizione sinfonica permette di esplorare colori timbrici e sfumature dinamiche impossibili nella formazione originaria, aprendo i brani a una dimensione quasi cinematografica:

  • gli archi ampliano la profondità emotiva, sottolineando le linee cantabili e le armonie più liriche;

  • gli ottoni aggiungono energia, brillantezza e un senso di solennità nelle sezioni più incalzanti;

  • le percussioni introducono ritmi e accenti che creano un ponte tra la pulsazione del rock e il linguaggio della musica colta contemporanea.

Ogni pagina musicale, dalle ballad senza tempo ai riff più riconoscibili, si veste così di nuovi abiti sonori, restando immediatamente riconoscibile ma allo stesso tempo sorprendente. Il risultato è un viaggio sonoro che omaggia la creatività di Paul McCartney, John Lennon, George Harrison e Ringo Starr, restituendo ai loro capolavori una dimensione epica senza snaturarne la freschezza originaria.

Dall’Hamburg ai palchi del mondo: l’eredità dei Beatles

A partire dal 1961, i Beatles hanno costruito, album dopo album, una discografia che è diventata un vero punto di riferimento per la cultura occidentale. I loro lavori hanno segnato in profondità non solo la musica leggera, ma anche la moda, il costume e l’immaginario collettivo, condizionando ciò che sarebbe accaduto sui palchi di tutto il mondo nei decenni successivi.

Ogni nuova incisione era accolta da un’attesa febbrile, ogni concerto si trasformava in un evento capace di catalizzare folle oceaniche. Il gruppo ha conosciuto successi straordinari, riconoscimenti internazionali, ma anche contraddizioni ed eccessi, fino agli inevitabili scandali e alla dissoluzione della band. Nonostante ciò, la loro musica è rimasta una fonte inesauribile di ispirazione per generazioni di artisti, dai cantautori alle band rock, dalle orchestre alle formazioni jazz.

Proprio questa forza trasversale rende la loro opera particolarmente adatta a essere riletta in contesti diversi, come quello sinfonico: i brani, staccati dai loro arrangiamenti originali, continuano a funzionare grazie alla solidità della scrittura melodica e armonica. È su questa consapevolezza che si fonda il progetto Beatles in Symphony della FVG Orchestra.

Paolo Paroni, un direttore tra classico, contemporaneo e contaminazioni

A guidare i maestri della FVG Orchestra sarà il Maestro Paolo Paroni, direttore principale dell’ensemble regionale. Musicista versatile e curioso, Paroni è capace di affrontare con naturalezza sia il grande repertorio classico sia le pagine contemporanee, aprendosi con convinzione alle contaminazioni con altri generi.

Il suo percorso artistico lo ha portato a confrontarsi con rock progressive, jazz e world music, territori che richiedono una particolare attenzione al ritmo, all’improvvisazione controllata e alla costruzione di atmosfere sonore. Questa esperienza multidisciplinare rappresenta un valore aggiunto per un progetto come All you need is love – Beatles in Symphony, nel quale l’equilibrio tra rispetto dell’originale e libertà creativa è fondamentale.

Sotto la sua direzione, la FVG Orchestra sarà chiamata a far emergere non solo la precisione tecnica, ma anche la dimensione emotiva e il carattere narrativo di ogni brano, trasformando il concerto in una vera esperienza immersiva per il pubblico del Teatro Sociale.

Dalla serata inaugurale al prosieguo di Echi Armonici

Il percorso di Echi Armonici non si esaurisce con il tributo sinfonico ai Beatles. La rassegna proseguirà con altri appuntamenti pensati per valorizzare giovani talenti, progetti inclusivi e nuove forme di produzione musicale.

Il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 10 dicembre con il concerto “Suono dunque sono”, una serata dal forte valore sociale e formativo. Sul palco del Teatro Sociale saliranno i giovani musicisti dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva AMI-RITMEA insieme all’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani.

Il programma prevede pagine scelte, tra gli altri, da Vangelis, Bizet e Shostakovich, creando un dialogo tra suggestioni cinematografiche, opera e Novecento sinfonico. L’obiettivo è mostrare come la musica possa diventare strumento di crescita personale, integrazione e partecipazione, coinvolgendo ragazze e ragazzi con background differenti all’interno di un progetto orchestrale condiviso.

La stagione troverà poi la sua conclusione mercoledì 11 febbraio con un appuntamento dedicato alla ricerca e alla sperimentazione: protagonista sarà il progetto solista di U.T. Gandhi, “Music for the World”. In questa tappa, Echi Armonici punta i riflettori su un artista che ha fatto della contaminazione di linguaggi e della dimensione meditativa del suono il proprio tratto distintivo, offrendo al pubblico un’esperienza che unisce percussioni, paesaggi sonori e atmosfere intime.

La replica a Sacile e la rete del Circuito ERT

Il concerto All you need is love – Beatles in Symphony, dopo il debutto gemonese, verrà riproposto anche nel contesto del Circuito ERT. La replica è in programma al Teatro Zancanaro di Sacile, mercoledì 25 febbraio, sempre alle 20.45.

Segui Prima Udine