Il Consorzio del Formaggio Montasio porta l’educazione al gusto nelle scuole di Gemona del Friuli

Il Consorzio Montasio DOP porta a Gemona del Friuli lezioni sul gusto e la tradizione: coinvolti oltre 150 alunni delle scuole primarie.

07 novembre 2025 07:30
Il Consorzio del Formaggio Montasio porta l’educazione al gusto nelle scuole di Gemona del Friuli -
Condividi

UDINE — Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio DOP ha fatto tappa a Gemona del Friuli, incontrando oltre 150 alunni delle scuole primarie per un’attività educativa dedicata alla cultura del gusto, alla tradizione e alla consapevolezza alimentare.

L’iniziativa, ospitata in due istituti scolastici del Comune, ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i più giovani al formaggio Montasio DOP, raccontandone la storia, l’origine, le caratteristiche e l’intero processo produttivo, per trasmettere valori di qualità, territorialità e sana alimentazione.

Gemona del Friuli, “Città del Formaggio”

L’appuntamento ha rappresentato anche un omaggio speciale a Gemona del Friuli, insignita nel 2024 del titolo di “Città del Formaggio”, riconoscimento che valorizza la forte tradizione casearia della zona.

Un titolo che trova piena espressione nel weekend dedicato alla manifestazione “Gemona, formaggio… e dintorni” (8 e 9 novembre), dove degustazioni, laboratori e incontri culturali celebrano la filiera lattiero-casearia friulana.

Una lezione tra curiosità e degustazione

Durante gli incontri, gli studenti hanno partecipato con grande entusiasmo, ponendo domande, condividendo aneddoti e scoprendo quanta passione e competenza si nascondono dietro una semplice fetta di Montasio DOP.

La lezione si è conclusa con una degustazione guidata, durante la quale i bambini sono stati invitati a usare tutti e cinque i sensi per riconoscere profumi, sapori e consistenze del celebre formaggio friulano.

Protagonista dell’assaggio è stato un Montasio DOP Stravecchio stagionato oltre 30 mesi, esempio di eccellenza qualitativa e cura artigianale, risultato di un tempo di maturazione che esalta aromi e struttura.

Educare al gusto per valorizzare la tradizione

«Le nuove generazioni rappresentano il terreno più fertile per diffondere la cultura del nostro formaggio e dei valori legati alla DOP – sottolinea Elena Mitri, responsabile tecnica del Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio –. Educare al gusto significa educare alla qualità, al rispetto delle tradizioni e alla consapevolezza di ciò che portiamo in tavola».

L’iniziativa conferma l’impegno del Consorzio Montasio DOP nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del formaggio Montasio non solo come prodotto d’eccellenza del territorio, ma anche come strumento di educazione alimentare e di identità culturale.


Con progetti di questo tipo, il Consorzio rinnova la propria missione: fare del Montasio DOP un simbolo di gusto, qualità e sostenibilità, capace di unire tradizione, territorio e nuove generazioni.

Segui Prima Udine