• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Giornata mondiale dell’acqua: dal 20 al 24 marzo il punto sul tema in 6 eventi per scuole, cittadini ed esperti

Dal 20 al 24 marzo iniziative promosse dall’Università di Udine all’interno del progetto COMUNICare H2O

redazione redazione
18/03/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie
Giornata mondiale dell’acqua: dal 20 al 24 marzo il punto sul tema in 6 eventi per scuole, cittadini ed esperti
29
Condivisioni
588
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 18 marzo 2024 – Creare una cultura consapevole sulla risorsa acqua, proponendo iniziative sul territorio che possano coinvolgere addetti ai lavori, cittadinanza, nuove generazioni in modo da sviluppare la collaborazione tra portatori di interesse e tra realtà che operano nel settore acqua sul territorio a diversi livelli, in modo da aumentare l’attenzione sui temi della sostenibilità e della gestione di questa preziosa risorsa, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030: sono questi gli obiettivi della serie di iniziative organizzate in occasione del 22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua, dal tavolo territoriale promosso dall’Università di Udine con i dipartimenti Politecnico di Ingegneria e Architettura, Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Lingue e Letterature, comunicazione, formazione e società, all’interno del progetto COMUNICare H2O, a cui aderiscono Acquedotto Poiana, Legambiente Fvg, Cevi- Centro di volontariato internazionale e Consumatori Attivi, con il patrocinio del Comune di Udine.

Quest’anno in particolare l’attenzione viene posta sulle Blue Communities, ovvero quelle reti territoriali composte da vari soggetti che a più livelli collaborano in modo attivo e responsabile per la cura dell’acqua, anche in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico. Il programma prevede sei eventi distribuiti su diverse sedi da mercoledì 20 a domenica 24 marzo e dedicati a pubblici differenti.

“Il progetto COMUNICare H2O è attivo dal 2018 e ormai da 6 anni raccoglie in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, eventi, iniziative rivolte a diversi target e organizzate sul territorio regionale dai partecipanti al tavolo di lavoro e dai portatori di interesse– sottolinea il referente scientifico Daniele Goi, docente di Ingegneria sanitaria –. Le sinergie create sono tante come gli approcci utilizzati, che nel tempo hanno esplorato metodologie didattiche innovative, utilizzo di nuovi linguaggi artistici, pubblicazioni a 360° sul tema e incontri di approfondimento con esperti per dare spazio a ricerca, innovazione e cultura. Dal 2023 l’Università affianca il CeVI nel progetto Blue Communities – continua Goi -, che si propone di accompagnare e promuovere la mobilitazione giovanile per la creazione di Blue Communities, reti territoriali composte da scuole, istituzioni, cittadini e organizzazioni della società civile che collaborano attivamente per ridurre i consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico”.

Si parte mercoledì 20 marzo nell’auditorium della biblioteca universitaria dei Rizzi dalle 9 alle 12.40 con l’incontro “Acqua in un clima che cambia: progetti e strategie per la transizione idrica” organizzato dal corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie sostenibili per l’ambiente del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e dedicato agli studenti universitarie e delle scuole superiori. Il convegno vedrà l’intervento di alcuni portatori di interesse attivi sul territorio del Friuli Venezia Giulia e componenti del Comitato di indirizzamento del corso di laurea magistrale, tra i quali AcegasApsAmga, Acquedotto Poiana, Confindustria Udine, For Nature Srl, Gesteco, HydroGEA e Ferriere Nord. tra le altre cose, i relatori presenteranno le maggiori criticità legate alla risorsa idrica nella regione, tenendo conto degli scenari estremi come siccità e alluvioni e illustrando le maggiori criticità e le possibili soluzioni legate ai cambiamenti climatici. Si parlerà anche delle opportunità di riciclo e di risparmio della risorsa idrica nelle aziende industriali e della necessità di ottimizzare il recupero idrico nei processi di trattamento reflui.

Tre gli eventi in programma venerdì 22 marzo. Dalle 8.30 alle 13 all’Istituto Bearzi gli studenti del Malignani di Udine, accompagnati dai dottorandi del gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente, incontrano i ragazzi delle scuole medie del Bearzi, per spiegare il ciclo idrico integrato e realizzare alcune esperienze nei laboratori della scuola. All’evento partecipa anche CeVI – Centro di Volontariato Internazionale che mette a disposizione dei ragazzi alcuni visori 3D per un’esperienza immersiva nel ciclo idrico integrato. La mattinata è sostenuta da tutti gli enti partecipanti al progetto COMUNICare H2O. L’evento rappresenta l’esito del percorso Filiera EDU Acqua, un progetto che ha visti impegnati gli studenti dell’ITI Malignani nel percorso con il dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, il dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e il dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine. A Cividale, nella sede dell’Acquedotto Poiana, in via Udine 2, dalle 9:30 alle 12 si terrà un incontro sul servizio idrico integrato dedicato alle classi prime dell’Istituto Agrario di Cividale del Friuli. A Codroipo, nella sede della BancaTer, dalle 16 alle 19 si terrà infine un incontro su “La risorsa naturale acqua nella regione Friuli Venezia Giulia”, per esplorare e indagare le modalità di gestione di questa preziosa risorsa e informare sulle norme di legge e comunicare i dati scientifici aggiornati. Organizzato da Legambiente Fvg, l’evento prevede interventi di Arpa Fvg, Cafc e Direzione centrale regionale, con l’ambizione di arrivare a proposte di soluzioni condivise coinvolgendo i gestori stessi.

Due sono gli eventi in programma domenica 24 marzo. A Udine, in piazza Matteotti, dalle 10.30 alle 12.30 attività ludico scientifiche con giochi, letture e video 3D per bambini e famiglie, organizzato dai dipartimenti Politecnico di Ingegneria e Architettura , di Scienze agroalimentari, ambientali e animali  e di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università di Udine, in collaborazione con Kaleidoscienza, CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, i lettori volontari del gruppo Ti leggo una storia, Acquedotto Poiana e Consumatori Attivi. Infine, nell’ex tipografia di via Brusafiera a Pordenone, alle 17, ci sarà la presentazione del libro “Costruire Contratti di Fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche”, a cura di Anna Brusarosco, assegnista di ricerca del dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, all’interno della inaugurazione della mostra FluxJudri, organizzata dall’associazione culturale Judrio.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

La redazione
14 Giugno 2025
Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia
Coppa del Mondo sci femminile

Tarvisio ospiterà gare di Coppa del Mondo femminile: un prestigio per il Friuli Venezia Giulia

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Estrazione Million Day: numeri vincenti del 14 giugno 2025, ore 20:30

La redazione
14 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Serata Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto 14 Giugno 2025: Numeri Vincenti e Jackpot

La redazione
14 Giugno 2025
Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale
arte performativa

Audiobus: performance circense itinerante a Udine, tra reale e surreale

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025
arte friulana

Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole a Treppo Grande: estate 2025

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons
Cronaca

I Teatri dell’Anima: lo spettacolo ecologico di Daniele Ronco a Talmassons

Gabriele Mattiussi
14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

Patrick Ganzini
14 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
bagnaria arsa

Incendio domato a Bagnaria Arsa: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

14 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto
alpinismo

Interventi Soccorso Alpino: ciclista 16enne ferito e alpinista precipitato – Friuli e Veneto

14 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota
Cronaca

Escursionisti bloccati a Sappada: soccorso in quota

13 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

14 Giugno 2025
Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025
camminate guidate

Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025

14 Giugno 2025
Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20
110 ostacoli

Filippo Rizzi, ostacolista friulano, raggiunge il minimo per gli Europei Under 20

13 Giugno 2025
Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino
Cronaca

Riaperta la SP22 della Val Sesis dopo lavori di ripristino

12 Giugno 2025
Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.
BELLUNO

Il 12° Censimento de “I Luoghi del Cuore” rivela 2.316.984 voti: un coinvolgimento sociale straordinario.

12 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni
Cronaca

Ingrid, 13 anni, trovata a Lignano: vicenda risolta dopo tre giorni

14 Giugno 2025
Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019
Cronaca

Tragico destino: Alexia Vecchiato muore a 22 anni, la sorella era deceduta nel 2019

15 Novembre 2024

Più lette della settimana

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.
camminate in montagna

Escursioni estive in Friuli Venezia Giulia: laghi e sentieri tra natura e tranquillità.

5 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In