UDINE: Presentato il progetto di ricerca sui Patriarchi del Friuli
Nella Sala Ajace di Palazzo d’Aronco è stato svelato al pubblico il progetto di ricerca sui grandi Patriarchi che hanno influenzato la storia e la cultura del Friuli per secoli.
Il Gruppo Archeologico Aquileiese ha condotto un’indagine quinquennale, i cui risultati saranno presto pubblicati nel volume intitolato “Grande Patriarcato. Dalla fine dell’antichità ai Dolfin”.
La presentazione della ricerca è stata affidata alla professoressa Silvia Blason Scarel e allo storico Gabriele Caiazza, che hanno anticipato anche l’importante mostra diffusa che si terrà tra Udine, Aquileia, Cividale del Friuli, Grado e San Vito al Tagliamento.
La prof.ssa Scarel ha sottolineato l’importanza del Patriarcato di Aquileia come istituzione legata all’Ecclesia paleocristiana, evidenziando l’evoluzione che lo ha trasformato in un principato ecclesiastico con poteri civili, giudiziari e militari. Da Poppone ai Dolfin, i Patriarchi hanno lasciato un’impronta indelebile sulla regione, erigendo monumenti simbolo e influenzando la vita politica e culturale locale.
La ricerca si concentra sull’analisi dei palazzi patriarchini superstiti e del loro ruolo nella gestione del potere e nella vita privata dei presuli. La mostra permetterà di esplorare nuovi elementi legati alla grandezza passata del Friuli e di apprezzare l’importanza delle sedi patriarcali come centri culturali e politici.
L’iniziativa si inserisce nel contesto di Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025 e del Giubileo dei Pellegrini della Speranza, arricchendo il panorama culturale del territorio. La Pro Loco Città di Udine ha espresso grande soddisfazione per il progetto, che ha coinvolto oltre 100 persone e ha ricevuto il sostegno di PrimaCassa Credito Cooperativo e della Grappa Nonino.
Personalità di spicco presenti all’evento includevano l’imprenditrice Cristina Nonino, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, il sindaco di Cividale del Friuli Pietro Valent e altri rappresentanti istituzionali e culturali della regione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574