Parcheggi a pagamento a Latisana: «200 stalli dal 2026 in gestione alla Gsm»

Dal 2026 Gsm gestirà la sosta a pagamento a Latisana: 200 stalli, accordo quinquennale e nuovi progetti in vista per la partecipata.

04 novembre 2025 16:06
Parcheggi a pagamento a Latisana: «200 stalli dal 2026 in gestione alla Gsm» -
Condividi

LATISANA – La società partecipata Gsm estende la propria presenza anche in provincia di Udine, assumendo la gestione della sosta a pagamento a Latisana. Il servizio partirà a inizio del nuovo anno, una volta completata la valutazione degli atti da parte della Corte dei Conti e l’ufficializzazione dell’acquisto delle azioni da parte del Comune.

Un nuovo passo per la società partecipata

“È un risultato importante – ha sottolineato Antonio Consorti, amministratore unico di Gsm – che consente alla nostra azienda di ampliare ulteriormente le proprie attività e di offrire i servizi anche a un altro comune della provincia di Udine. Un segnale della crescente capacità di Gsm di operare in contesti diversi e di consolidare il proprio ruolo territoriale”.

Il Consiglio comunale di Latisana ha approvato all’unanimità la delibera per l’acquisto delle azioni e la bozza di contratto che affida alla società pordenonese la gestione dei 200 stalli di sosta a pagamento per i prossimi cinque anni.

Latisana si aggiunge alla rete di Gsm

“Con questo accordo – spiega il direttore Domenico Piasentinsolleviamo l’amministrazione comunale da ogni incombenza tecnica e organizzativa, come già avviene in altri comuni friulani e veneti. Si tratta di un tassello strategico, anche per la vicinanza con San Michele al Tagliamento e Bibione, dove Gsm è già operativa nella gestione della sosta”.

L’operazione consolida la posizione di Gsm come gestore multiservizi di riferimento nell’area del Nord-Est, confermando la validità di un modello societario che unisce efficienza amministrativa e innovazione gestionale.

Crescita e nuovi accordi nel territorio

La partecipata, con sede a Pordenone, continua infatti a registrare nuove adesioni e collaborazioni. “Diversi comuni soci – aggiunge Consorti – hanno già manifestato l’intenzione di affidarci altri servizi o di entrare nella compagine societaria. È un segnale chiaro della fiducia costruita nel tempo e della capacità di Gsm di operare a 360 gradi su più settori”.

Tra le ultime conferme, il Comune di Sacile ha affidato a Gsm la gestione del canone unico patrimoniale, mentre da altri enti locali è arrivato l’ok all’acquisto di pacchetti azionari, rafforzando la governance condivisa della società.

Lo sguardo verso Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025

Un’altra sfida attende Gsm nel 2026, anno in cui la società avvierà la gestione del canone unico patrimoniale e della sosta a Gorizia, città che si prepara a vivere il ruolo di Capitale Europea della Cultura.
“Qui – precisa Consorti – si parla di oltre mille stalli da gestire, un progetto significativo che rappresenta un motivo di orgoglio e un passo decisivo per la crescita futura della nostra realtà”.

Con la nuova commessa di Latisana e i progetti in corso a Gorizia, Gsm conferma la propria strategia di espansione territoriale e di integrazione dei servizi, puntando su innovazione, efficienza e collaborazione con le amministrazioni locali come motori di uno sviluppo condiviso

Segui Prima Udine