Magia e salute tra i boschi di Sauris: inaugurato il percorso “Hinterseike”
SAURIS (UD) – Nell’incantevole scenario di Sauris, tra luce, profumi intensi e il calore del legno del borgo, si è svolta l’inaugurazione del percorso “Hinterseike” all’interno del progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Questo percorso, immerso nel “gioiello delle Alpi carniche”, ha animato il fine settimana della festa “Villaggio selvaggio”, con la partecipazione delle associazioni locali e il sostegno dell'”Albergo diffuso di Sauris”.
Un progetto regionale per promuovere la salute attraverso il movimento
L’iniziativa, promossa dal Comune di Sauris, ha visto la presenza del sindaco Alessandro Colle e degli assessori Letizia Noemi Schirru e Stefano Petris, insieme a rappresentanti come Giorgio Siro Carniello di CREDIMA 360 e Paola Antonaz per Federfarma FVG. Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute”, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Università di Udine, si inserisce nel “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”.
Un percorso immerso nella natura tra storia e benessere
Il percorso “Hinterseike” è stato presentato dal sindaco Alessandro Colle e da Renzo Carniello, partendo da Sauris di Sotto e attraversando prati, boschi e antiche strade. Lungo il cammino si possono ammirare luoghi di interesse storico come il capitello dedicato alla Madonna del Pane e la chiesa gotica di San Lorenzo a Sauris di Sopra.
Il nuovo percorso bionergetico: un invito a rigenerarsi nella natura
Un’esperienza multisensoriale è offerta dal “Percorso Bionergetico”, che permette ai visitatori di rigenerarsi attraverso l’energia degli alberi e un contatto diretto con l’ambiente boschivo. Questa iniziativa promuove un rinnovato legame con la natura e valorizza il territorio delle Alpi carniche come un patrimonio unico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574