Dal 11 al 27 aprile 2025, le vetrine di via Garibaldi a Gorizia ospiteranno una mostra unica che racconta il ruolo storico e diplomatico della famiglia Formentini tra il XVI e il XVII secolo. Il progetto, intitolato “I Formentini tra XVI e XVII secolo: ruoli politici e religiosi nell’Ordine Teutonico e nel Patriarcato di Aquileia, fra Gorizia, Lubiana e la Corte viennese”, è curato dall’Associazione Culturale Musei Formentini della Vita Rurale di Aiello del Friuli e si inserisce all’interno di una riflessione sulle vicende politiche e religiose che segnarono la storia della nobiltà goriziana.
Un affascinante percorso tra storia e diplomazia
La mostra è composta da dieci pannelli che raccontano, tramite descrizioni e immagini, la storia della famiglia Formentini, un’importante dinastia della nobiltà locale, attiva nei contesti politici e religiosi dell’epoca. Tra i personaggi principali della famiglia, spiccano Leonardo, Francesco e Giuseppe Formentini, le cui vicende intrecciarono la loro esistenza con le istituzioni imperiali, il Patriarcato di Aquileia, e l’Ordine Teutonico.
Leonardo e Francesco, infatti, furono capo di commende e baliaggi dell’Ordine Teutonico, che, dopo la perdita della sovranità nel 1526, cercò di ricreare uno Stato tra la Carinzia e la Slovenia. Entrambi intrattennero rapporti e corrispondenze con l’Imperatore, e Francesco fu anche Capitano di Gradisca fino alla sua morte nel 1613. Il cugino Giuseppe Formentini, invece, ricoprì il ruolo di arcidiacono di Gorizia (1594-1597) e Vicario imperiale presso il Patriarca di Aquileia, scrivendo un epistolario di 152 lettere che ha recentemente dato vita alla tesi di laurea di Gianna Buda Dancevich.
Il ruolo delle donne nella famiglia Formentini
Un aspetto finora poco esplorato riguarda il ruolo avuto dalle donne Formentini nella Corte imperiale. Anna Maria Formentini, nata von Rohrbach, è stata la prima maggiordoma maggiore dell’imperatrice Eleonora Gonzaga (1622-1625). Le figlie di Anna Maria furono damigelle d’onore, mentre altre donne della famiglia entrarono nell’Ordine delle Dame della Croce Stellata, un’istituzione fondata nel 1668 dall’imperatrice. Questo approfondimento sui ruoli femminili nella famiglia Formentini offre uno spunto interessante per comprendere l’influenza delle donne nell’aristocrazia dell’epoca.
Un progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia
L’esposizione è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo del Comune di Gorizia, del Comune di Gradisca, della Fondazione Aquileia e dell’Accademia Jaufrè Rudel. La mostra rappresenta un’importante occasione per riscoprire un capitolo affascinante della storia locale, mettendo in luce gli intrecci tra politica, religione e cultura che hanno segnato la vita della nobiltà goriziana e la sua interazione con le potenze europee del tempo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574