Ida Zolli di Carpacco di Dignano trionfa al concorso del Miglior Salame Affumicato del Friuli Venezia Giulia
Ida Zolli di Carpacco di Dignano ha conquistato il titolo di Miglior Salame Affumicato del Friuli Venezia Giulia grazie alla sua prelibata creazione, vincendo il concorso organizzato a Sutrio dalla Pro Loco nell’ambito della tradizionale festa gastronomica Fums, Profums e Salums. Quest’anno, l’evento ha ampliato la sua offerta per includere anche i prodotti affumicati tradizionali della regione, celebrando il maiale, simbolo della cucina carnica.
Una passione che nasce dalla tradizione
Ida Zolli, pur non appartenendo a una zona dove l’affumicatura del salame è una tradizione consolidata, ha deciso di sperimentare questa tecnica, producendo un salame affumicato che ha impressionato la giuria per il suo gusto intenso, profumo avvolgente e consistenza perfetta. Nonostante la piccola produzione casalinga, il risultato finale è stato apprezzato in modo tale da garantirle il primo posto nel concorso “Salat, fumat e mangjat!”, che ha visto la partecipazione di macellerie, aziende regionali e privati.
La classifica dei migliori
Al secondo posto si è piazzato Albano Unfer di Cleulis, seguito da Cristian Della Pietra di Zovello di Ravascletto e Giuseppe Selenati di Sutrio. A completare i primi dieci classificati ci sono stati anche Marco Morassi, Flavio Piazza, l’Azienda Agricola Brovedani, Diego Rovis, Massimo Paolitti e Josef Gloder. Tutti loro hanno dimostrato una grande abilità nell’arte della lavorazione della carne, che rende il Friuli Venezia Giulia una terra ricca di tradizioni gastronomiche.
La giuria e la degustazione
A decretare il vincitore è stata una giuria tecnica di esperti che ha valutato ogni salame in base a tre fattori fondamentali: sapore, profumo e consistenza. Dopo la proclamazione del vincitore, i presenti hanno potuto partecipare a una degustazione dei salami in concorso, un momento di condivisione che ha permesso di apprezzare le diverse varianti di salumi prodotti nella regione.
Il contesto dell’evento
L’evento si inserisce nel contesto del progetto Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, che ha l’obiettivo di valorizzare le bellezze e le tradizioni dei paesi di Sutrio e Paluzza, promuovendo le eccellenze gastronomiche locali e stimolando il turismo e l’economia di queste località. Grazie a questa iniziativa, la festa è diventata un appuntamento annuale che celebra non solo il maiale, ma anche la cultura e la storia del territorio carnico.
La vittoria di Ida Zolli è il segno di un ritorno alle radici, ma anche di un’innovazione che ha saputo adattarsi ai tempi moderni pur mantenendo intatti i valori della tradizione. Il concorso Fums, Profums e Salums è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina, un’occasione per scoprire e apprezzare il patrimonio gastronomico del Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574