Focus sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale per le persone con disabilità al CES di Las Vegas. Un’azienda italiana, Idea Prototipi, si distingue per le sue soluzioni innovative basate sui cobot, robot collaborativi, che stanno rivoluzionando l’accesso al lavoro per le persone con disabilità.
Cobotica e disabilità: una sinergia per il mondo del lavoro
Idea Prototipi, con sede a Basiliano vicino a Udine, ha sviluppato soluzioni cobotiche per facilitare compiti industriali ripetitivi e faticosi, consentendo a individui con disturbi neurologici di inserirsi in una linea produttiva. L’obiettivo è superare le barriere fisiche e rendere l’ambiente lavorativo più inclusivo utilizzando la robotica collaborativa.
L’ostacolo delle istituzioni
Nonostante i progressi tecnologici, Massimo Agostini, fondatore di Idea Prototipi, lamenta la mancanza di supporto istituzionale. Agostini evidenzia la resistenza delle istituzioni italiane nell’integrare le persone disabili nel mondo del lavoro, nonostante le tecnologie disponibili e la normativa adeguata.
Invito alla lungimiranza
Agostini invita a un cambio di mentalità che favorisca una prospettiva più aperta in Italia, sottolineando l’importanza di una maggiore collaborazione tra aziende, istituzioni e associazioni per garantire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e promuovere l’innovazione interna.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574