CODROIPO – Dopo una lunga interruzione, il Carnevale fa il suo ritorno nelle strade di Codroipo, portando con sé un evento atteso e festoso che coinvolgerà l’intera comunità e numerose realtà locali. Sabato 1° marzo 2025, a partire dalle 15:30, il centro della cittadina del Medio Friuli sarà animato da una colorata e allegra sfilata di carnevale. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Codroipo in collaborazione con l’associazione “Codroipo c’è”, che rappresenta le imprese del territorio.
L’organizzazione dell’evento è già in corso e si prevede una massiccia partecipazione da parte dei residenti. I gruppi in maschera, composti da almeno dieci persone, possono partecipare scegliendo un tema comune e preparando la loro base musicale o portando gli strumenti per la musica durante la sfilata. Il percorso inizierà da piazza Giardini, con raduno dei partecipanti, per poi attraversare il centro cittadino passando per via Piave, piazza Garibaldi, il Duomo e via Santa Maria Maggiore, terminando in piazza Garibaldi con la premiazione.
Una giuria composta da cinque membri selezionati da “Codroipo c’è” giudicherà i gruppi partecipanti. I premi saranno assegnati ai primi tre gruppi in base all’originalità dei costumi, alla qualità della colonna sonora, alla coreografia e all’attualità delle maschere e dei costumi. I vincitori riceveranno tre buoni del valore totale di 600 euro, un riconoscimento importante per il loro impegno. L’evento sarà un’occasione di aggregazione per la comunità, un momento per divertirsi insieme e celebrare una tradizione che unisce generazioni diverse.
Se il tempo non sarà favorevole, la sfilata verrà posticipata a sabato 8 marzo, data alternativa già prevista dagli organizzatori per garantire lo svolgimento dell’evento in un clima festoso.
Piergiorgio Iacuzzo, presidente di “Codroipo c’è”, si è detto entusiasta del ritorno del Carnevale in città: “Il Carnevale è un’occasione di aggregazione e divertimento per tutta la cittadinanza. Siamo felici di collaborare con il Comune per questo evento, che torna dopo alcuni anni. Manifestazioni come questa contribuiscono allo sviluppo e al benessere del territorio.”
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574