Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si insedia a Resia
RESIA – Con vivacità e impegno, il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Resia ha recentemente preso possesso delle proprie cariche, segnando un importante ritorno dopo il periodo di pausa causato dalla pandemia. Il progetto, che coinvolge gli studenti delle scuole locali, ha visto la partecipazione attiva degli insegnanti del territorio, che hanno collaborato per organizzare le elezioni e promuovere un clima di partecipazione civica.
Nella prima riunione ufficiale, il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha eletto il sindaco, Giovanni Di Floriano, e il vice sindaco, Riccardo Micelli, insieme a un gruppo di consiglieri sia di maggioranza che di minoranza. Questo nuovo organo ha già avviato un percorso di partecipazione attiva, progettando idee e attività da presentare all’Amministrazione Comunale. La presenza di familiari e compagni di scuola ha reso la riunione ancor più significativa, evidenziando il sostegno della comunità locale a questa iniziativa.
Le prime richieste del Consiglio Comunale dei Ragazzi riguardano diversi ambiti. La sindaca Anna Micelli ha sottolineato la varietà dei progetti proposti, tra cui l’acquisto di nuove attrezzature per la palestra scolastica e l’introduzione di nuovi violini per l’insegnamento della musica tradizionale. Inoltre, si è proposta l’organizzazione di attività sportive innovative, sfruttando le opportunità offerte dalla natura unica della Val Resia. Queste iniziative si inseriscono nel contesto del progetto per il nuovo plesso scolastico della Riserva di Biosfera Mab UNESCO Alpi Giulie, rafforzando il legame tra educazione, cultura locale e sostenibilità ambientale.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Resia rappresenta un’occasione per coinvolgere i giovani nelle questioni amministrative locali, con la speranza che possano diventare i futuri leader delle montagne di domani. Le richieste e i progetti presentati dai ragazzi sono il frutto di un costante scambio di idee e di un confronto costruttivo, che permette loro di comprendere le dinamiche della vita comunitaria e contribuire attivamente al miglioramento del territorio. Si auspica che queste esperienze possano costituire una solida base per formare una nuova generazione di leader sensibili e attenti alle esigenze del proprio ambiente.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574