FVG: Cresce il mercato dei beni durevoli nel 2024
Nel corso del 2024, il Friuli Venezia Giulia ha visto un aumento del 5,1% nel mercato dei beni durevoli, raggiungendo un totale di 1,802 miliardi di euro. Questo incremento ha posizionato la regione al decimo posto in Italia, superando la media nazionale del +4,5%. Un ruolo chiave in questa ripresa è stato giocato dal settore della mobilità, con una particolare attenzione alla crescita della spesa per auto usate, che ha registrato un significativo +11,7%. Tra le province, Gorizia ha ottenuto il maggiore aumento percentuale, con una crescita del +7,4% nella spesa per beni durevoli, consolidando la sua posizione tra le prime in Italia.
Crescita significativa in Gorizia e Pordenone
Gorizia si è distinta come la provincia con la migliore performance, con una spesa per beni durevoli che ha raggiunto 201 milioni di euro, segnando un +7,4% rispetto al 2023. Tra gli acquisti più significativi, Gorizia ha visto un notevole incremento nelle auto nuove (+20,6%), posizionandosi al primo posto a livello nazionale per la crescita della spesa in questo settore. Anche Pordenone ha registrato una crescita del +5,2%, con una spesa totale per beni durevoli di 451 milioni di euro. L’aumento è stato trainato principalmente dagli acquisti di auto usate, che sono cresciuti del 13,8%.
Performance di Trieste e Udine nel mercato dei beni durevoli
Trieste ha registrato il più basso incremento regionale, con una crescita del 4,1% e una spesa media per famiglia di 2.968 euro. Sebbene la spesa per elettrodomestici abbia visto un aumento del 7,9%, altri comparti come mobili e information technology hanno registrato delle flessioni. Al contrario, Udine si conferma la provincia con la spesa totale più alta, pari a 793 milioni di euro. Tuttavia, l’aumento è stato contenuto nei comparti delle auto nuove e motoveicoli, mentre la spesa per auto usate ha registrato un notevole +12,4%. La provincia ha mostrato segni di crescita anche nel settore degli elettrodomestici, con un aumento del 6,2%.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574