Cividale del Friuli si prepara al solenne rito della Messa dello Spadone
CIVIDALE DEL FRIULI – Il 6 gennaio 2024, Cividale del Friuli si prepara a vivere una giornata ricca di tradizione e storia con il solenne rito della Messa dello Spadone, un evento che celebra 659 anni dalla nascita di una delle liturgie più affascinanti del mondo cattolico. L’evento, che avrà luogo nel Duomo della città alle 10.30, vedrà la partecipazione speciale del vescovo Mons. Riccardo Lamba e di don Livio Carlino, che concelebreranno insieme la messa, rendendo questo appuntamento ancora più significativo.
La Messa dello Spadone: tra sacro e potere temporale
La Messa dello Spadone è una cerimonia che affonda le sue radici nel 1366, quando il Patriarca Marquardo von Randeck entrò a Cividale del Friuli per prendere possesso della città e del suo territorio. Durante il rito, il sacerdote celebrante saluta i fedeli impugnando con la mano destra la spada e con la sinistra l’Evangeliario, simboli del potere temporale e spirituale del Patriarca. Questo gesto unisce la sfera liturgica con la ritualità del Sacro Romano Impero e l’antica Chiesa aquileiese-cividalese del XII secolo.
La Rievocazione storica: un corteo in costume
A seguire, intorno alle 11.45, la città sarà protagonista di una straordinaria rievocazione storica che riproporrà l’ingresso del Patriarca Marquardo. Centinaia di figuranti in costume, riproducendo fedelmente il corteo medievale, percorreranno le strade principali di Cividale. Il Patriarca, accolto dai Ministeriali Maggiori a cavallo, entrerà da Porta San Pietro e attraverserà le vie del centro storico, fino a giungere in piazza Duomo, dove si terrà il cerimoniale che vedrà il Patriarca ricevere gli omaggi dei rappresentanti della società dell’epoca, tra cui principi, nobili, agricoltori e castellani.
Un pomeriggio di festa medievale
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, l’atmosfera medievale continuerà a Cividale con una serie di attività di animazione tematica. I visitatori potranno assistere a duelli di armeggio medievale curati dalle Compagnie de’ Malipiero e Guarneri d’Urslingen, ascoltare rime antiche con Messer Lurinetto, immergersi nella musica medievale con i gruppi Barbecocul e Cencia Timp, e ammirare spettacoli di mangiafuoco e giullarate a cura dei Gallistriones. Non mancheranno le rullate dei tamburi medievali e il gran finale con la danza del fuoco di Toi Ahi, propiziatoria per l’accensione dei fuochi epifanici.
Un fine settimana indimenticabile
Questo evento rappresenta la chiusura delle festività natalizie a Cividale del Friuli, che ha visto la città animarsi con una serie di iniziative a partire dall’8 dicembre. Oltre alla Messa dello Spadone e alla Rievocazione storica, la città ospiterà anche la Befana che si aggirerà nel villaggio di Natale in Foro Giulio Cesare, mentre nel pomeriggio i Krampus di Pontebba prenderanno parte all’accensione della Fogarissa a Grupignano.
Concludere il periodo delle festività con una giornata così ricca di storia, cultura e divertimento rende Cividale un luogo ideale per vivere una tradizione unica, tra sacralità e folclore.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574