• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Inaugurata la centrale termica a biomassa di Marsure di Sotto

L’intervento, frutto del partenariato pubblico-privato (PPP) proposto da CHIURLO e approvato dal Comune di Povoletto, si è avvalso della collaborazione dell’Agenzia per l’energia del Friuli-Venezia Giulia (APE FVG). I primi mesi di funzionamento della centrale hanno già determinato una riduzione di emissioni pari a circa 20 tonnellate di CO2 equivalenti.

redazione redazione
13/01/2024
in Cronaca, Cultura, In primo piano, Notizie
Inaugurata la centrale termica a biomassa di Marsure di Sotto
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Povoletto, 13 gennaio 2024 – Attiva da qualche mese, è stata inaugurata ufficialmente sabato 13 gennaio 2024 la nuovissima centrale termica a biomassa legnosa di Marsure di Sotto, frazione del Comune di Povoletto (UD). Particolarmente orgoglioso il Sindaco di Povoletto Giuliano Castenetto, che ha affermato “Siamo riusciti a inserire l’innovazione ambientale in un contesto centrale per la nostra comunità, che comprende il polo scolastico e il polo sportivo centralizzati a Marsure di Sotto, senza gravare sulle finanze del Comune di Povoletto. Si tratta del primo esempio, a livello nazionale, di adeguamento anticipato ai nuovi standard che l’Unione europea si appresta ad adottare. La nuova centrale termica, sostituisce il vecchio impianto a gasolio e migliorerà ulteriormente la qualità dei servizi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale. E’ un esempio di transizione ecologica di cui possiamo andare fieri ”.

Il progetto è un esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato che ha riguardato la riqualificazione energetica degli impianti termici e di pubblica illuminazione dell’intero Comune di Povoletto. Ladivisione ENERGIE E AMBIENTE di CHIURLO, specializzata in servizi e soluzioni per la riqualificazione energetica di Pubbliche Amministrazioni, condomini ed aziende, si è occupata dell’intero investimento economico – 650.000 euro – inclusa la progettazione, in collaborazione con lo Studio Marchiori Energie anch’esso di Povoletto, e la realizzazione e collaudo dell’intero impianto, che fornisce riscaldamento a cinque edifici collegati: la scuola primaria, quella secondaria, la palestra, la mensa e gli spogliatoi.

“Il nostro impegno sul territorio è profondamente radicato nella riduzione dell’impatto economico e ambientale dei sistemi energetici, apportando benefici tangibili a cittadini, imprese e istituzioni. Siamo felici di perseguire questo obiettivo insieme all’amministrazione comunale di Povoletto, che mostra un autentico impegno nella transizione energetica. La nostra ambizione supera il semplice risparmio: aspiriamo a essere catalizzatori di un progresso che va oltre il convenzionale, promuovendo un ecosistema energetico che sia resiliente, equo e armonioso con l’ambiente che ci circonda. Questo è il cambiamento sostenibile che desideriamo guidare e definire e crediamo che la centrale di Marsure ne sia un ottimo esempio” – afferma Pier Luigi Barollo, Direttore Generale di CHIURLO ENERGIE E AMBIENTE.

La centrale rappresenta un’eccellenza non solo sul territorio friulano, ma a livello nazionale. Infatti, grazie all’intervento dell’APE FVG, Povoletto è la prima amministrazione pubblica italiana ad adottare lo standard di qualità “QM Impianti Termici a Legna” per l’ottimizzazione e gestione dell’impianto. I tecnici dell’Agenzia per l’energia, grazie al sistema di supervisione messo a disposizione da CHIURLO, sono infatti impegnati nella fase di monitoraggio previsto dal QM al fine di ottimizzare il funzionamento dell’impianto a biomassa legnosa, sia dal punto di vista energetico che ambientale.

“Uno dei requisiti previsti dallo standard di qualità, già ampiamente diffuso in Svizzera, Austria e Germania, prevede che la percentuale di calore prodotta utilizzando biomassa legnosa si attesti fra l’80% ed il 90% del totale fabbisogno – dichiara Samuele Giacometti di APE FVG – Dal 1° ottobre 2023 al 9 gennaio 2024, la centrale di Marsure ha segnato il valore di 88 punti percentuali, rientrando ampiamente dentro l’intervallo previsto dal QM per questa tipologia di impianti bivalenti (uso di biomassa + gasolio). Questo significa 11.000 litri di gasolio non acquistati a favore dell’acquisto di biomassa legnosa locale ed una riduzione di emissioni pari a circa 20 tonnellate di CO2 equivalenti”.

In un’epoca caratterizzata da una crescente incertezza energetica globale, con i costi delle fonti fossili in costante aumento, la scelta del Comune di Povoletto e di CHIURLO di investire in risorse rinnovabili locali emerge come una strategia lungimirante. L’adozione della biomassa legnosa come fonte energetica principale non solo contrasta le emissioni nocive per il clima, ma getta le basi per un’autosufficienza energetica resiliente e rafforza l’economia del territorio.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critica protocolli Covid-19
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critica protocolli Covid-19

La redazione
21 Giugno 2025
In\visible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia, tra memoria e confine
Atlante Isontino

In\visible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia, tra memoria e confine

La redazione
21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

La redazione
21 Giugno 2025
AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale
AreaDanza

AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali
ammodernamento

Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno
biodiversità marina

Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura
Claut eventi estate

Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura

La redazione
21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critica protocolli Covid-19
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critica protocolli Covid-19

21 Giugno 2025
Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

20 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025
SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025
Borghi più belli d’Italia

SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025

20 Giugno 2025
Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”
Cronaca

Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”

19 Giugno 2025
Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine
circo contemporaneo

Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

I numeri vincenti del Million Day e dell’Extra Million Day del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

20 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
20 giugno 2025

Estrazione Million Day del 20 giugno 2025: numeri vincenti e vincite da un milione

20 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In