Una nuova tappa per il progetto “FVG IN MOVIMENTO”
SAURIS – Sabato 31 maggio, alle ore 10.30, verrà aperto al pubblico il percorso “Hinterseike” a Sauris di Sotto, nell’ambito del programma regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Questo evento, organizzato dal Comune di Sauris insieme a Federsanità ANCI FVG, fa parte della manifestazione “Villaggio selvaggio. Esplorare, giocare, crescere” che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno. L’appuntamento è presso il nuovo cartellone informativo dedicato al percorso, da cui inizierà questa nuova avventura all’aria aperta per favorire benessere e salute attraverso il camminare.
Un programma ricco di interventi e presentazioni
La giornata inizierà con i saluti istituzionali del sindaco di Sauris, Alessandro Colle. Seguiranno interventi di personaggi di spicco nel campo sanitario e associativo regionale: Giorgio Siro Carniello, Paola Antonaz e Francesca Siega. Sarà presentato il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” e il “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”. Infine, il sindaco Colle illustrerà il nuovo percorso “Hinterseike” nei dettagli.
Il progetto regionale e le sue finalità
“FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” ha ottenuto un grande successo con la partecipazione di 132 Comuni su 215 totali in Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è promuovere il camminare per migliorare la salute fisica e mentale dei cittadini e valorizzare le bellezze della regione. Il progetto supporta la creazione di nuovi gruppi di cammino e il potenziamento di quelli esistenti, che possono condividere le proprie attività tramite il portale dedicato all’invecchiamento attivo.
Il percorso “Hinterseike”: natura, storia e benessere
Il percorso “Hinterseike” inizia da Sauris di Sotto e si estende fino alla località Gostach. Lungo il tragitto si possono ammirare punti di interesse come il capitello dedicato alla Madonna del Pane e il pianoro prativo di Hinterseike. Il percorso porta al “Borgo dello sport e del benessere” e alla chiesa gotica di San Lorenzo a Sauris di Sopra. Per maggiori informazioni sul progetto e gli itinerari, è possibile visitare i siti ufficiali indicati.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574