Il cinema che abbatte le barriere: tutto pronto per la terza edizione di INCinema a Udine | VIDEO

In programma al Cinema Visionario ci sono 9 film e 7 cortometraggi

20 novembre 2025 15:38
Condividi

INCinema, il festival del cinema inclusivo ideato da Federico Spoletti, torna a Udine dal 25 novembre al 1° dicembre per la sua terza edizione, illustrata oggi alla Fondazione Friuli alla presenza dello stesso ideatore, dell’assessore alla cultura Federico Pirone e dea Lorenzo Sirch, presidente della Banca di Udine,  main sponsor della manifestazione.

In programma al Cinema Visionario ci sono 9 film e 7 cortometraggi, tutti proposti in una modalità completamente accessibile, grazie a sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche, audiodescrizioni per persone cieche e ipovedenti, e incontri con gli autori resi fruibili con sottotitolazione in tempo reale. INCinema è l’unico festival in Italia progettato interamente per abbattere le barriere sensoriali e rendere il grande schermo davvero per tutti.

Tra gli eventi più toccanti, l’anteprima del film “Put Your Soul in Your Hand and Walk” della regista iraniana Sepideh Farsi, basato sulle immagini reali della fotoreporter palestinese Fatma Hassouna, assassinata a Gaza lo scorso 26 aprile. Il film, costruito a distanza a partire dai materiali raccolti dalla stessa Fatma, racconta la vita sotto assedio con uno sguardo autentico e coraggioso. A lei è dedicata anche una mostra fotografica accessibile, allestita alla Biblioteca Civica Joppi con inaugurazione lunedì 25 novembre alle 17.00, visitabile fino al 6 dicembre. La proiezione del film, invece, è in programma giovedì 27 alle 21.

Il festival proporrà anche restauri storici come “La dolce vita” di Fellini, un omaggio a Robert Redford, e il concorso INCorto, con giurie inclusive composte da studenti e persone con disabilità sensoriali.

L’ingresso è gratuito per quasi tutte le proiezioni, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito del Cinema Visionario.

Prodotto da SUB-TI Access e dall’associazione Libero Accesso, il festival vanta come partner principale  MyMovies. La scorsa edizione ha toccato le principali città italiane — da Roma a Milano, passando per Udine, Firenze, Torino e Trieste — fino ad arrivare a Londra e a New York, confermandosi un appuntamento internazionale capace di coniugare cultura, inclusione e impegno civile.

Segui Prima Udine