UDINE, 2 MARZO 2025 – Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo per la rassegna Foyer d’Autore. Martedì 4 marzo, alle 18:00, il noto storico e scrittore Angelo Floramo presenterà il suo ultimo libro Breve storia sentimentale dei Balcani (Bottega Errante, 2024). Durante l’incontro, moderato da Martina Delpiccolo, si avrà l’opportunità di esplorare le complessità dei Balcani attraverso gli occhi di un esperto.
La trama del libro e l’approccio personale di Floramo
Breve storia sentimentale dei Balcani propone una narrazione soggettiva della regione balcanica, evidenziando tensioni e bellezze con un taglio emotivo. Floramo, definendo i Balcani come una “terra plurale”, racconta storie e luoghi che si intrecciano, offrendo un’immagine complessa e suggestiva dell’Europa orientale.
Con un approccio “sentimentale”, l’autore non mira a una ricostruzione esaustiva, ma a suggerire riflessioni e immagini della regione. La brevità dell’opera, come suggerisce il titolo stesso, vuole stimolare più che informare, consentendo ai lettori di entrare in contatto con le emozioni balcaniche.
Un autore pluripremiato
Angelo Floramo vanta numerosi premi, tra cui il Premio Nonino 2024, il Premio Fiuggi Storia 2021 e il Premio Palmastoria 2020. Il suo impegno come storico e accademico lo ha reso un punto di riferimento nel panorama culturale e storico italiano. Dal 2012, Floramo collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli come consulente scientifico.
Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e letteratura
L’incontro con Angelo Floramo è parte del progetto Voci a Est: libri, podcast e parole, promosso dall’Associazione culturale Bottega Errante in collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine e i Civici Musei di Udine, sostenitori della rassegna Foyer d’Autore.
L’ingresso all’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Si consiglia di prenotare inviando una mail a [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574