Il prossimo mercoledì 26 marzo, alle ore 15.00, si svolgerà un importante meeting tecnico promosso da Confagricoltura Fvg, in collaborazione con Agrisoluzioni srl e il Collegio Nazionale dei Periti Agrari, presso il Consorzio Agrario di Basiliano (via Magrini 2). Il focus dell’incontro sarà “Mais, una coltura da reddito. Risultati e proposte per la nuova campagna di semina”, una preziosa occasione per esaminare i dati della recente stagione agricola e le strategie per quella imminente.
I numeri della coltivazione del mais in Friuli Venezia Giulia
Nel 2024, la regione ha destinato oltre 33.700 ettari alla coltivazione del mais, raggiungendo una produzione di granella di oltre 192.200 tonnellate. Questo incontro si propone di analizzare i risultati della precedente campagna e fornire agli imprenditori agricoli gli strumenti necessari per affrontare al meglio la stagione 2025.
Gli interventi dei relatori
L’incontro sarà moderato da Alberto Vendrame del Coordinamento Giovani Agricoltori di Confagricoltura Fvg e vedrà la partecipazione di esperti del settore:
- Maurizio Martinuzzi (ERSA), che presenterà i risultati delle prove mais 2024 in regione;
- Raffaella Petris (ERSA), con un approfondimento sulla biodiversità microbica e il suo ruolo nella sostenibilità in agricoltura, all’interno del Progetto Cedric;
- Massimo Andreotti di Cifo, che affronterà il tema del cambiamento climatico e dell’uso dei biostimolanti per piante in condizioni avverse;
- Andrea Cazzaniga di Netafim, che proporrà soluzioni innovative per un’irrigazione di precisione.
Un’opportunità per gli imprenditori agricoli
L’evento rappresenta un’opportunità fondamentale per gli imprenditori agricoli che potranno aggiornarsi su diversi aspetti della coltivazione del mais, come la scelta delle varietà, le tecniche di diserbo, la fertirrigazione, e il monitoraggio delle micotossine e dei fitofagi. Le informazioni condivise saranno di grande aiuto per affrontare al meglio la nuova campagna agricola.
Dettagli dell’incontro
L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono registrarsi contattando i seguenti recapiti:
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574