AQUILEIA (UD) – Inizia il Giubileo 2025 con un grande pellegrinaggio
Un momento di grande significato ha segnato l’avvio ufficiale delle celebrazioni per il Giubileo 2025 ad Aquileia. Sabato 22 marzo, più di 1700 pellegrini provenienti da tutta la Slovenia hanno partecipato al primo grande pellegrinaggio dell’anno, organizzato nell’ambito del Giubileo della Speranza. Oltre 40 corriere hanno portato i fedeli a vivere una giornata di intensa spiritualità nel cuore della Basilica Patriarcale di Aquileia.

Un pellegrinaggio di fede e spiritualità
L’Arcidiocesi di Lubiana ha indetto questo straordinario pellegrinaggio, guidato dall’arcivescovo Stanislav Zore, all’interno della Basilica Patriarcale di Aquileia. Nonostante il maltempo, la partecipazione dei fedeli è stata numerosa e appassionata, segnando un momento di incontro tra la fede e la tradizione cristiana del Friuli Venezia Giulia.

Il programma dell’evento
La giornata ha visto i saluti istituzionali del direttore della Società di Conservazione della Basilica di Aquileia, Andrea Bellavite, e del sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino. Successivamente, i fedeli hanno partecipato a una catechesi tenuta da don Carlo Bolcina e alla celebrazione della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo Zore, insieme ad altri eminenti rappresentanti religiosi.

L’importanza di un’organizzazione efficiente
L’evento è stato gestito dalla Società di Conservazione della Basilica di Aquileia, con il supporto del Comune di Aquileia. Nonostante la pioggia, i partecipanti hanno dimostrato grande entusiasmo, sottolineando l’importanza dell’organizzazione e del coordinamento tra gli enti locali per il successo dell’evento. Questo pellegrinaggio è solo il primo di una serie di celebrazioni che si svolgeranno ad Aquileia nel corso dell’anno.

Un primo passo verso un anno di spiritualità
Questo pellegrinaggio ha rappresentato un importante momento di riflessione e crescita spirituale per i partecipanti e per l’intera comunità locale. Le celebrazioni giubilari ad Aquileia continueranno con altri eventi che promuoveranno la tradizione e la storia religiosa del Friuli Venezia Giulia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574