FVG, 11 marzo 2025 – Il weekend appena trascorso ha visto l’attiva partecipazione di numerosi tecnici e soccorritori del Soccorso Alpino FVG, coinvolti in missioni di soccorso in zone difficili dell’arco alpino regionale e in esercitazioni cruciali per migliorare le loro capacità operative.
Gemona del Friuli (UD): Esercitazione sulla cresta del Monte Glemine
Venerdì 7 marzo, sulla cresta del Monte Glemine, si è tenuta un’importante attività di movimentazione notturna che ha coinvolto quindici operatori sanitari e dieci tecnici di elisoccorso del Soccorso Alpino. L’obiettivo dell’esercitazione era la “fase due avanzata”, ovvero la capacità di effettuare sbarchi dell’equipe tecnico sanitaria in ambiente montano notturno. Non è stato utilizzato l’elicottero, ma si è lavorato sulla movimentazione di squadra in condizioni notturne simulative di scenari reali di soccorso.
Vigo di Cadore (BL): Preparazione degli aspiranti operatori
Sabato 8 marzo, a Casera Razzo, una decina di aspiranti operatori del Soccorso Alpino ha affrontato una giornata di valutazione delle loro capacità, dopo tre giorni di formazione intensiva. Le prove includevano movimentazione con gli sci, tecniche di progressione su terreno ripido con piccozza e ramponi, sondaggi in valanga e simulazioni di ricerca in valanga utilizzando il sistema ARTVA. Il gruppo ha dimostrato un grande spirito di squadra, essenziale per il successo delle missioni di soccorso.
Vigo di Cadore (BL): Mantenimento delle competenze in ambiente invernale
Domenica 9 marzo, sempre a Casera Razzo, una ventina di soccorritori del Soccorso Alpino FVG hanno partecipato a prove di mantenimento delle competenze in un ambiente innevato e invernale. Le esercitazioni si sono concentrate sull’ancoraggio nella neve, una competenza fondamentale in situazioni di soccorso alpino.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574