“Io sono FVG” vale oltre 20 milioni di euro: lo studio dell’Università di Udine conferma l’impatto del marchio regionale

Lo studio dell’Università di Udine conferma il successo del marchio “Io sono FVG”: 50 milioni di fatturato e valore economico oltre 20 milioni.

16 ottobre 2025 11:00
“Io sono FVG” vale oltre 20 milioni di euro: lo studio dell’Università di Udine conferma l’impatto del marchio regionale -
Condividi

UDINE – Lo studio condotto dall’Università di Udine ha confermato in modo chiaro e scientificamente fondato l’efficacia del marchio regionale “Io sono FVG”. Le imprese agroalimentari che hanno aderito al progetto hanno registrato un incremento complessivo di fatturato superiore ai 50 milioni di euro in un solo anno, mentre il valore economico del marchio è stato stimato in oltre 20 milioni di euro, secondo un modello di valutazione riconosciuto a livello internazionale.

A renderlo noto è stato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier, nel corso dell’incontro del Gruppo di lavoro per il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, svoltosi a Udine, durante il quale sono stati condivisi studi, ricerche e strategie di sviluppo per il futuro del brand territoriale.

Un investimento strategico per le imprese e per la regione

«Questi numeri – ha sottolineato Zannier – dimostrano che l’investimento avviato cinque anni fa ha prodotto risultati concreti e tangibili, capaci di generare valore reale per le imprese e per il sistema economico regionale. Oltre al ritorno economico, va considerato anche il forte impatto reputazionale e comunicativo, che ha contribuito a rafforzare l’immagine e la riconoscibilità del Friuli Venezia Giulia nel panorama nazionale e internazionale».

Dalla frammentazione all’identità unitaria

Come ricordato dall’assessore, il marchio è nato da una riflessione precisa: la necessità di superare la frammentazione dei messaggi promozionali e di creare un’unica identità territoriale coerente.
«Cinque anni fa – ha spiegato Zannier – ci siamo resi conto che investire in comunicazioni separate e marchi diversi era dispersivo e poco incisivo. Da qui la scelta strategica di unificare, creando un’architettura giuridica e tecnica condivisa, in grado di sostenere le imprese non solo dell’agroalimentare, ma anche del turismo e di altri comparti produttivi».

L’unificazione del brand ha permesso di trasmettere un messaggio forte e riconoscibile, rendendo “Io sono Friuli Venezia Giulia” un simbolo di coesione territoriale e di qualità.

Un marchio che genera valore e identità

Oggi il marchio accompagna prodotti, eventi e promozioni regionali, generando valore aggiunto territoriale e offrendo nuove opportunità di crescita e di accesso ai mercati per le imprese aderenti.
«I risultati – ha concluso Zannier – sono tangibili: il marchio è ormai visibile non solo nella nostra regione ma anche fuori dai confini nazionali, dalle grandi città italiane fino ai canali social e ai media internazionali. Questo ha contribuito a rendere il Friuli Venezia Giulia più conosciuto nel mondo, rafforzando il senso di appartenenza e l’orgoglio di chi rappresenta il nostro sistema economico».

Con l’evidenza scientifica dei risultati e una strategia di comunicazione unitaria, “Io sono FVG” si conferma non solo un brand di successo, ma un progetto identitario e di sviluppo economico, capace di unire imprese, territorio e comunità sotto un unico segno distintivo di qualità.

Segui Prima Udine