Il Job Breakfast dell’Università di Udine festeggia dieci anni
Il Job Breakfast dell’Università di Udine compie dieci anni e si prepara a celebrare questo importante traguardo con una nuova edizione della fiera del lavoro all’aperto, che negli anni si è affermata come uno degli eventi di riferimento per il reclutamento professionale e l’incontro tra studenti, laureati e mondo produttivo.
Dieci anni di incontri tra studenti e aziende
Dal debutto a oggi, la manifestazione ha coinvolto oltre 1.750 studenti e laureati e 225 aziende, che nel complesso hanno messo a disposizione circa 3.000 opportunità professionali. Numeri che raccontano l’efficacia di un format unico nel suo genere, pensato per agevolare un primo contatto diretto tra mondo accademico e realtà imprenditoriali.
L’appuntamento con l’edizione 2025 è fissato per martedì 20 maggio, alle 10.30, nella Sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, nel cuore del centro storico di Udine.
Presentazione ufficiale dell’edizione 2025
Durante l’incontro di presentazione saranno illustrati programma, contenuti e aziende partecipanti all’edizione di quest’anno. Interverranno il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, e Marco Sartor, delegato per il placement e i rapporti con le imprese.
All’incontro parteciperanno anche rappresentanti delle imprese ed enti coinvolti, a testimonianza della rete di collaborazioni che rende l’evento un punto di riferimento nel panorama dei career day regionali.
Un ponte tra formazione e lavoro
Il Job Breakfast rappresenta un’occasione concreta di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro per i giovani, offrendo loro la possibilità di sostenere colloqui, conoscere i recruiter e confrontarsi direttamente con i professionisti del settore.
L’evento rafforza il ruolo dell’Ateneo friulano come motore di connessione tra il sapere universitario e il tessuto produttivo locale e nazionale, puntando su innovazione, concretezza e apertura al futuro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574