• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Giugno 17, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

La distruzione del patrimonio culturale in Mesopotamia: le sfide e le risposte

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
20/01/2025
in Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, Notizie, UDINE
La distruzione del patrimonio culturale in Mesopotamia: le sfide e le risposte
29
Condivisioni
586
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Dal 2014, le devastanti distruzioni del patrimonio culturale in Iraq e Siria, compiute dalla formazione terroristica dell’ISIS, hanno sollevato preoccupazioni a livello globale. Questi atti di vandalismo sono stati ripetutamente condannati da istituzioni internazionali come l’UNESCO, che li ha definiti “crimini di guerra”. Mentre il mondo continua ad affrontare un clima geopolitico sempre più teso, la minaccia di azioni simili non è mai stata così tangibile. Questo solleva importanti interrogativi su quali possano essere le azioni concrete per proteggere il patrimonio culturale minacciato e su come sarà possibile ricostruire ciò che è stato distrutto.

La distruzione del patrimonio culturale nell’antica Mesopotamia è al centro del secondo incontro del 2025 del programma Appuntamenti con la Storia, organizzato dall’Associazione Friuli Storia. L’incontro si terrà il 24 gennaio 2025 alle 18:30, nella Sala Consiliare di Reana del Rojale (via del Municipio 19), con protagonista lo storico e archeologo Daniele Morandi Bonacossi, professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte della Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale antichi all’Università di Udine. Morandi Bonacossi ha condotto scavi archeologici in Siria, Yemen, Oman e Iraq e ha partecipato al progetto Archeologico “Terra di Ninive”, che mira a documentare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale della regione di Dohuk, nel Kurdistan Iracheno, a pochi chilometri dall’antica capitale assira, Ninive, oggi Mosul.

La lezione di Morandi Bonacossi: un focus sulla distruzione del patrimonio

Durante l’incontro, Daniele Morandi Bonacossi approfondirà la devastazione del ricchissimo patrimonio culturale di Siria e Iraq, avvenuta tra il 2014 e il 2016, e analizzerà l’iconoclastia messa in atto dall’ISIS come crimine contro l’umanità. L’ingresso all’evento è gratuito, e il programma fa parte della 3^ edizione degli Appuntamenti con la Storia 2024-2025, realizzato in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, la Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, e vari enti locali.

Protezione del patrimonio culturale: sfide e risposte

Il discorso di Morandi Bonacossi sarà un’occasione per riflettere anche sulle minacce non solo derivanti dal terrorismo jihadista, ma anche da altre problematiche che mettono a rischio i siti archeologici dell’antica Mesopotamia. La crescita incontrollata delle città, la costruzione di infrastrutture senza una valutazione adeguata dell’impatto sul patrimonio archeologico, l’incuria, il vandalismo e i saccheggi sono tutti fattori che minacciano il ricco patrimonio della regione. In questo contesto, l’Università di Udine ha svolto un ruolo fondamentale, da oltre un decennio, nella ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione dei siti culturali della zona.

Il programma di ricerca dell’Università di Udine è un esempio di impegno per preservare la memoria storica e la ricchezza culturale dell’Iraq settentrionale, una regione che ha sofferto enormemente a causa dei conflitti recenti e dei conflitti contro l’ISIS. La documentazione delle vestigia e la sensibilizzazione internazionale sono passi necessari per fermare la distruzione del patrimonio culturale in queste aree.

La storia di un impegno lungo e difficile

Daniele Morandi Bonacossi, che vanta un’esperienza internazionale nell’archeologia orientale, ha avuto un ruolo importante nel salvaguardare il patrimonio culturale in Siria, Iraq e Yemen. Laureato con lode in Archeologia del Vicino Oriente Antico all’Università di Padova, ha perfezionato i suoi studi alla Freie Universität di Berlino e ha condotto diverse campagne di scavo nelle aree più critiche, contribuendo a recuperare e proteggere reperti di inestimabile valore.

Questo incontro rappresenta non solo un’occasione per comprendere meglio gli eventi tragici di questi ultimi anni, ma anche per riflettere su come la comunità internazionale può reagire di fronte a una minaccia globale alla nostra eredità culturale. La difesa del patrimonio storico e artistico richiede un’azione coordinata tra governi, istituzioni educative e la società civile.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Cronoscalata Verzegnis-Sella Chianzutan: omaggio a Matteo Doretto e sfida tra piloti under 25
Cronaca

Cronoscalata Verzegnis-Sella Chianzutan: omaggio a Matteo Doretto e sfida tra piloti under 25

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Nuovo scultore argentino a Sutrio per il progetto Sutrio Paese Presepe
Cronaca

Nuovo scultore argentino a Sutrio per il progetto Sutrio Paese Presepe

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto vincite

Estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto: 17 giugno 2025

La redazione
17 Giugno 2025
Incontri con l’autore e con il vino a Lignano Pineta: Roberta Nesto e il suo libro
Cronaca

Incontri con l’autore e con il vino a Lignano Pineta: Roberta Nesto e il suo libro

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
La Notte Romantica nei borghi del Friuli Venezia Giulia: valorizzare storia, cultura e tradizione
borghi

La Notte Romantica nei borghi del Friuli Venezia Giulia: valorizzare storia, cultura e tradizione

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Viaggio tra colline incantate: Andar per Ville & Castelli a Fagagna il 20 giugno 2025
AICS cultura

Viaggio tra colline incantate: Andar per Ville & Castelli a Fagagna il 20 giugno 2025

La redazione
17 Giugno 2025
Junior Beach Rugby a Lignano: sport, mare e sorrisi per giovani rugbisti
Cronaca

Junior Beach Rugby a Lignano: sport, mare e sorrisi per giovani rugbisti

Samuele Meton
17 Giugno 2025
Tara Dragaš brillante ai Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica
ASU Udine

Tara Dragaš brillante ai Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica

Gabriele Mattiussi
17 Giugno 2025
Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo
Cronaca

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo

Samuele Meton
17 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo
Cronaca

Richiesta di giudizio immediato nell’inchiesta sul Natisone: accelerazione del processo

17 Giugno 2025
Truffa telefonica a Udine: pensionato perde 47mila euro
bonifico

Truffa telefonica a Udine: pensionato perde 47mila euro

17 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: danni e interventi dei Vigili del Fuoco
alberi caduti

Violenta perturbazione colpisce il Friuli Venezia Giulia: danni e interventi dei Vigili del Fuoco

16 Giugno 2025
Incidente stradale a Forni di Sopra: auto sospesa in bilico, intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incidente stradale a Forni di Sopra: auto sospesa in bilico, intervento dei Vigili del fuoco

16 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.
a4 friuli

Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.

17 Giugno 2025
Le Notti del Vino 2025: 36 serate sotto le stelle tra vino, cultura e paesaggi
CITTà DEL VINO

Le Notti del Vino 2025: 36 serate sotto le stelle tra vino, cultura e paesaggi

16 Giugno 2025
Successo record per Daniele Meucci alla Over Borders Half Marathon da Bibione a Lignano
Bibione

Successo record per Daniele Meucci alla Over Borders Half Marathon da Bibione a Lignano

15 Giugno 2025
Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria
Cronaca

Borgata Bach celebra Sant’Antonio con murales e festa comunitaria

14 Giugno 2025
Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025
camminate guidate

Escursioni guidate tra natura e gastronomia nelle Valli del Torre e del Natisone – Estate-Autunno 2025

14 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025

Più lette della settimana

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
autovelox friuli 2025

Controlli autovelox Friuli Venezia Giulia: 9-15 giugno 2025, dove sono posizionati

9 Giugno 2025
Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata
Cronaca

Scomparsa a Spilimbergo: ricerche per Ingrid Preianò, 13enne volontariamente allontanata

14 Giugno 2025
Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura
BELLUNO

Escursioni fluviali tra Veneto e Friuli: frescura, silenzi e natura

7 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In