• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home beneficenza

La Festa delle Cape a Lignano Pineta: sapori del mare e tradizioni friulane del 2025

La redazione La redazione
05/03/2025
in beneficenza, Cronaca, enogastronomia, Eventi, festa delle cape, Friuli Venezia Giulia, lignano pineta, Notizie, pesce fresco, UDINE
La Festa delle Cape a Lignano Pineta: sapori del mare e tradizioni friulane del 2025
30
Condivisioni
599
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Lignano Pineta si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enogastronomiche più attese della regione: la Festa delle Cape, che quest’anno si svolgerà nei weekend dell’8 e 9 marzo e del 15 e 16 marzo 2025, presso Piazza Marcello D’Olivo. L’evento inaugura ufficialmente la stagione di eventi primaverili nella località balneare, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati di buona cucina e tradizioni locali.

Una tradizione che dura dal 1984

La Festa delle Cape è una delle manifestazioni più longeve e amate della regione Friuli Venezia Giulia. La sua storia affonda le radici nel lontano 1984, quando alcuni pescatori locali decisero di unirsi per creare un evento che celebrasse il pescato del mare Adriatico e i prodotti tipici del Friuli. Nel corso degli anni, l’organizzazione della festa è passata nelle mani dell’Associazione di Lignano APS “Al Mare”, che dal 1991 gestisce l’evento, mantenendo vivo lo spirito di solidarietà e di promozione del territorio. Questo evento ha assunto negli anni un valore che va ben oltre la semplice festa gastronomica: è diventato un’occasione per conoscere e apprezzare le tradizioni culinarie locali, ma anche un’importante iniziativa di beneficenza, con tutti i ricavi devoluti a supporto di associazioni locali e iniziative sociali.

Menu, listino prezzi, orari e ordiniMenu, listino prezzi, orari e ordini

Un’esplosione di sapori tipici del mare e della tradizione friulana

Il cuore pulsante della Festa delle Cape è la sua cucina, che propone piatti tipici della tradizione marina del Friuli Venezia Giulia, preparati con ingredienti freschissimi provenienti direttamente dal mare Adriatico. I visitatori potranno gustare una vasta gamma di piatti, tutti a base di pesce fresco e preparati secondo ricette tradizionali. Tra i piatti principali troviamo le peverasse (vongole), le cappe lunghe (cannolicchi), le sardelle alla griglia, le seppie in umido, il baccalà, e le sarde in saor. Ma non solo: ci saranno anche piatti come le lasagne di pesce “al mare”, filetti di sarde dorate fritte, calamari fritti, patate fritte, formaggi locali e, per concludere in dolcezza, crostata con nutella, albicocca o frutti di bosco. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini locali, birra, bibite, acqua e caffè, per una vera e propria festa dei sensi.

Menu, listino prezzi, orari e ordiniMenu, listino prezzi, orari e ordini

Come funzionano gli ordini e il flusso di visitatori

Per garantire un’esperienza fluida e senza lunghe attese, l’organizzazione ha previsto un sistema di pre-numero che i partecipanti dovranno ritirare per accedere alla cassa e alla cucina. Il sistema è strutturato in diverse fasi per velocizzare il flusso dei visitatori:

  1. Tappa 1 – Gazebo pre-numero: i partecipanti possono prelevare il pre-numero alle 10:45 e alle 16:30 nei giorni di apertura dell’evento. Questo numero consentirà loro di accedere prima alla cassa e successivamente alla cucina per ritirare i piatti ordinati.
  2. Tappa 2 – Cassa centrale: a partire dalle 11:00 e dalle 17:00, il pre-numero consentirà di fare il pagamento e ricevere un ticket per il ritiro dei piatti. Sarà possibile selezionare il menu direttamente alla cassa, per evitare lunghe attese.
  3. Tappa 3 – Cucina: il ritiro dei piatti avverrà presentando il ticket ricevuto alla cassa. Alcuni piatti, come le vongole, saranno disponibili presso appositi gazebo.
  4. Tappa 4 – Chiosco bar e gazebo vongole: per chi non desidera attendere, è possibile accedere direttamente al chiosco bar senza pre-numero. Le vongole, invece, saranno ritirabili presso un gazebo dedicato.

Orari e organizzazione

La festa aprirà alle 11:00 di ogni giorno e chiuderà alle 20:30, con una pausa tra le 15:30 e le 17:30 per permettere al personale di rifornire la cucina, pulire e sostituire gli oli utilizzati per la preparazione dei piatti. Durante questi momenti di pausa, la cucina si riorganizzerà per affrontare il grande afflusso di persone nei momenti successivi. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente le ordinazioni in caso di grande afflusso, per garantire la qualità del servizio.

Intrattenimento musicale e attività collaterali

Oltre a una cucina deliziosa, la Festa delle Cape offrirà anche numerosi momenti di intrattenimento musicale. Durante i due weekend dell’evento, si esibiranno gruppi musicali locali e sarà presente la banda L. Garzoni di Lignano Sabbiadoro, che contribuirà a creare l’atmosfera festosa che caratterizza questa manifestazione. Sarà inoltre allestita un’area degustazione, con tavoli all’aperto e un tendone riscaldato dove i visitatori potranno gustare i piatti e socializzare.

Un evento solidale

L’aspetto che rende ancora più speciale la Festa delle Cape è la sua componente sociale e solidale. Infatti, tutti gli incassi dell’evento saranno devoluti in beneficenza, a supporto di associazioni locali e progetti di solidarietà, come il supporto a bambini in emergenza, il centro trapianti di organi e altre realtà che operano sul territorio. L’intero evento si svolge grazie alla collaborazione dei volontari locali, che lavorano instancabilmente per garantire il buon esito della manifestazione.

Un appuntamento imperdibile per tutti

La Festa delle Cape 2025 è un’occasione unica per immergersi nei sapori e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, assaporando piatti tipici preparati con ingredienti freschissimi del nostro mare. Non solo un evento gastronomico, ma anche un momento di socialità e solidarietà che unisce i cittadini e i turisti in un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Se vi trovate nei dintorni, non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria festa di sapori e beneficenza!

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design
Italia e Mondo

Come scegliere il pavimento per il bagno: tendenze e soluzioni di design

3 Luglio 2025
Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.
BELLUNO

Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.

4 Gennaio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In