Il progetto “La memoria del legno” prende il via a Spilimbergo il 11 aprile 2025, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e 9 municipalità, con l’obiettivo di creare la “Foresta dei Giusti”. Ideato da Damatrà onlus e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura, il progetto coinvolge il Comune di Spilimbergo come capofila. L’iniziativa si propone di unire umanesimo, ecologia e diritti umani, dando voce ai Giusti del nostro tempo, persone che si sono distinte per scelte coraggiose in difesa della giustizia e dei diritti fondamentali.
Un progetto di educazione civica e ambientale
Il progetto intitola Alberi della Memoria a figure esemplari per sensibilizzare le giovani generazioni e l’opinione pubblica sul legame tra sostenibilità ambientale e giustizia sociale. Si propone di promuovere la responsabilità civica e il rispetto per il pianeta e i diritti umani attraverso eventi multimediali e l’intitolazione degli alberi.
Il primo evento si terrà il 11 aprile 2025 presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Il Tagliamento” di Spilimbergo, dove verrà intitolata una Firmiana Platanifolia Aogiri al rapper iraniano Toomaj Salehi, simbolo di resistenza contro l’ingiustizia. La storia di Salehi sarà raccontata agli studenti tramite un podcast disponibile online dal giugno 2025 su lamemoriadellegno.damatra.com.
Le parole dei protagonisti
Il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ha sottolineato l’importanza del progetto nel collegare intelligenza ambientale ed etica. La presidente di Damatrà onlus, Mara Fabro, ha evidenziato come le storie dei Giusti siano uno strumento per promuovere la responsabilità individuale.
Gli altri appuntamenti del progetto
Dopo Spilimbergo, il progetto si sposterà a Lignano Sabbiadoro e San Vito al Tagliamento il 15 e 16 aprile 2025, per intitolare nuovi alberi a Felicia Bartalotta Impastato e don Lorenzo Milani. Successivamente, altre intitolazioni si terranno in vari Comuni della regione.
Il progetto include anche la conferenza del famoso scienziato Giorgio Vacchiano il 18 maggio 2025 e un evento speciale con gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Spilimbergo il 17 maggio 2025.
Partecipazione e prenotazioni
La cerimonia di intitolazione dell’albero a Toomaj Salehi è aperta a tutti previa prenotazione via email a [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574