Cieli stellati: la microluna rosa in arrivo
12-13 aprile 2025 – Nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, gli amanti dell’astronomia avranno l’opportunità di osservare la suggestiva microluna rosa. Questo fenomeno celeste, una variante della tradizionale Luna piena, si verifica quando la Luna raggiunge il suo punto più distante dalla Terra, l’apogeo. La Luna apparirà più piccola e meno luminosa del solito, ma comunque visibile ad occhio nudo.
Cos’è la “microluna rosa” e perché si chiama così
Il termine “microluna” viene utilizzato informalmente per descrivere una Luna piena che si verifica quando la Luna è nell’apogeo, il punto più lontano dalla Terra durante il suo ciclo orbitale. La “microluna rosa” di aprile prende il nome dal Phlox selvatico, un fiore rosa che fiorisce in aprile, simbolo della primavera. La Luna di aprile è tradizionalmente conosciuta come Luna rosa in onore di questo fiore.
Quando e come osservare la microluna rosa
L’evento astronomico avrà luogo nella notte tra il 12 e il 13 aprile 2025, con la Luna piena che raggiungerà la fase alle 02:22 (ora locale). La Luna sarà a circa 33 gradi sopra l’orizzonte sud/sud-ovest, con la stella Spica visibile a sinistra e leggermente più in alto. Il massimo allontanamento della Luna (apogeo) si verificherà il 14 aprile alle 00:47.
Per osservare la microluna rosa, non è necessario un telescopio: sarà visibile ad occhio nudo. Tuttavia, l’uso di binocoli o telescopi consentirà di ammirare i dettagli lunari con maggiore chiarezza. L’evento sarà visibile con un cielo sereno.
La posizione della Luna nel cielo
Alle 02:22 del 13 aprile, la Luna sarà a 33 gradi di altezza sull’orizzonte, in direzione sud-sud-ovest, vicina alla stella Spica. L’osservazione sarà favorevole in molte parti d’Italia, garantendo una visione chiara e spettacolare.
La differenza tra microluna e superluna
La microluna rosa rappresenta l’opposto della superluna, essendo più piccola e meno luminosa. Nonostante le dimensioni ridotte, la microluna di aprile offre uno spettacolo affascinante che vale la pena osservare.
La tradizione della Luna rosa
Il termine Luna rosa si riferisce al mese di aprile e alla fioritura primaverile, simboleggiata dal Phlox selvatico. Anche se il colore della Luna rimane invariato, il nome Luna rosa evoca il rinnovamento e la rinascita della primavera.
Un’opportunità per esplorare il cielo
La microluna rosa di aprile offre l’opportunità di osservare da vicino la Luna e altri fenomeni celesti, come la stella Spica. L’incontro tra la Luna piena e Spica sarà uno spettacolo da non perdere, da apprezzare con un po’ di pazienza e un cielo sereno.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574