Un viaggio tra tradizioni e autenticità
Il percorso della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli-Venezia Giulia è un viaggio affascinante che racconta l’anima gastronomica della regione, dove tradizione, natura e cultura si fondono per offrire esperienze uniche a coloro che desiderano scoprire i sapori autentici di questo territorio. Dalle Alpi alle coste adriatiche, questo itinerario enogastronomico rappresenta un viaggio attraverso paesaggi diversificati e una ricca tradizione culinaria che ha saputo amalgamare influenze diverse, mantenendo intatta l’autenticità dei suoi prodotti.
Alla scoperta dei sapori montani e collinari
Nata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere il turismo enogastronomico regionale, la Strada del Vino e dei Sapori ha subito conquistato i visitatori grazie alla sua capacità di rappresentare la varietà della cucina friulana. Con oltre 380 aderenti tra aziende vinicole, birrifici, ristoranti e agriturismi, l’itinerario offre un’esperienza completa che abbraccia vari aspetti del patrimonio locale. I viaggiatori hanno l’opportunità di immergersi nelle tradizioni del Friuli, visitando vigneti, cantine, piccole realtà agricole e assaggiando le specialità culinarie più caratteristiche.
Dal fiume alla pianura, un territorio da esplorare
Il viaggio prosegue verso il Friuli occidentale, dove i fiumi come il Tagliamento e il Livenza disegnano un paesaggio ricco di storia e tradizione. Qui la cucina si caratterizza per le influenze venete e propone piatti a base di pesce d’acqua dolce e specialità come l’oca. Altro prodotto prelibato è il Figomoro di Caneva, che arricchisce la gastronomia locale. Nella pianura friulana, celebre per il frico e gli asparagi bianchi di Tavagnacco, si possono scoprire piatti tradizionali come la soppressa e la salsiccia.
Il fascino del Carso e la bellezza della costa
Il viaggio si conclude sul Carso, un’area ricca di storia e paesaggi mozzafiato con Trieste come protagonista. Qui i caffè storici sono il punto di partenza per scoprire la gastronomia locale, tra cui piatti come la porcina e il cottonetto con kren. Salendo verso l’altopiano del Carso, si possono visitare le tipiche osmize, luoghi dove degustare salumi, formaggi e dolci preparati in casa. I vitigni del Carso, come il Terrano e la Vitovska, sono alla base della produzione di vini dal carattere unico, che si sposano perfettamente con le specialità locali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574