Le previsioni per il 2025 secondo il Pignarul grant di Tarcento – Nella serata del 6 gennaio a Coia di Tarcento, provincia di Udine, si è tenuto un antico rituale: l’accensione del Pignarul grant, il falò capace di predire il futuro dell’anno appena iniziato. Il fumo che si alza dal rogo è stato interpretabile come un segnale per i mesi a venire.
La cerimonia del Pignarul grant a Tarcento
Il Pignarul grant è una tradizione attesa durante la festa dell’Epifania a Tarcento. Ogni anno, il grande falò viene acceso il 6 gennaio, simboleggiando la fine delle festività natalizie e il passaggio al nuovo anno. Il fumo del falò viene interpretato da un “Vecchio venerando”, figura rispettata della comunità, che trae auspici per il futuro.
Le previsioni per il 2025 secondo il fumo del Pignarul grant
Quest’anno, il fumo del Pignarul grant si è diretto a sud. Secondo il Vecchio venerando, ciò non preannuncia né un anno positivo né particolarmente negativo. Il 2025 sarà un periodo di sfide e opportunità, che richiederà determinazione, risparmio e sagge scelte.
Interpretare le direzioni del fumo
La direzione del fumo è cruciale per comprendere gli auspici. Se fosse andato verso est, avrebbe indicato prosperità; se verso ovest, difficoltà estreme. La direzione sud, come quest’anno, suggerisce un anno di sacrifici, ma non di totale rovina.
Un anno di sfide e lavoro duro
Il 2025 sarà un anno che richiederà sacrifici e impegno, come annunciato dal Vecchio venerando. Risparmiare, fare scelte oculate e concentrarsi sul futuro saranno le chiavi per affrontare le difficoltà e raccogliere i frutti dell’anno a venire.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574