Il centro di Latisana sta vivendo una nuova vitalità grazie alla progettualità attuata attraverso il distretto del commercio. Questo processo ha portato alla riapertura di numerosi negozi e alla valorizzazione di aree precedentemente poco sfruttate. Con una popolazione di oltre 13.000 abitanti e circa 500 imprese, il distretto di Latisana è di grande importanza per l’economia locale.
L’incontro tenutosi questa mattina nella sede della Regione a Udine ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, insieme ai rappresentanti del Comune di Latisana, il vicesindaco Ezio Simonin e l’assessore alla Cultura, Martina Cicuto. Durante la riunione si è fatto il punto sullo stato di avanzamento delle risorse destinate al distretto del commercio, che ha ricevuto un finanziamento complessivo superiore a un milione di euro, di cui 600.000 euro provenienti dalla Regione.
Il progetto “Latisana, territorio sincero”
Il progetto “Latisana, territorio sincero” si propone di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e naturalistiche del territorio, esplorando l’autentica identità locale. Le due linee principali di sviluppo includono il potenziamento del turismo slow, sfruttando le risorse naturali, e il rilancio del centro storico come cuore pulsante delle attività cittadine.
L’assessore Bini ha evidenziato che i rappresentanti del Comune hanno descritto Latisana come un ambiente cittadino vivace, con attività culturali e commerciali in ripresa. È stato lanciato il sito “Emporio sincero”, una piattaforma moderna per promuovere le botteghe locali, gli eventi e le eccellenze del territorio, rafforzando il legame tra i cittadini e le tradizioni.
La riqualificazione del centro e nuove opportunità
Un aspetto importante del progetto è il rinnovamento delle piazze del centro cittadino, in particolare il viale della stazione che diventerà il “viale della Cultura”. È prevista anche la riqualificazione di piazza Caduti della Julia con l’inserimento di un progetto di book crossing nell’ex pesa pubblica, promuovendo la lettura e la condivisione di libri.
L’assessore Bini ha inoltre annunciato la riapertura del cinema Odeon avvenuta alla fine del 2024, segnando un’altra importante rinascita culturale per il territorio. Questo si inserisce in un contesto di ammodernamento e innovazione delle attività locali, supportato da un nuovo bando per il rilancio del commercio.
Il ruolo strategico di Latisana nel turismo
Un altro punto saliente è la riapertura della sede dell’ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica), gestito dalla Pro Loco di Latisana. Questo ufficio si trova nello stesso spazio dedicato alla pianificazione del distretto del commercio, sottolineando l’importanza del turismo per il Comune. La posizione strategica di Latisana vicino a Lignano Sabbiadoro, una delle località balneari più frequentate della regione, contribuisce all’attrattività del territorio.
Infine, Latisana è uno dei centri più attivi della Bassa Friulana, con una vocazione commerciale storica che si sta riscoprendo grazie alla valorizzazione del turismo nautico. Con tre darsene e oltre 2.500 posti barca ad Aprilia Marittima, il Comune è uno dei principali porti turistici dell’alto Adriatico.
Il distretto del commercio di Latisana è in costante crescita, con progetti di valorizzazione e riqualificazione che non solo rilanciano il commercio, ma contribuiscono all’attrattività turistica del territorio, trasformando Latisana in un punto di riferimento culturale ed economico per l’intera regione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574