• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Le PMI del Friuli Venezia Giulia rischiano l’usura: segnate alla Centrale dei Rischi

redazione redazione
16/11/2024
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Le PMI del Friuli Venezia Giulia rischiano l’usura: segnate alla Centrale dei Rischi
30
Condivisioni
599
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le piccole e medie imprese (PMI) del Friuli Venezia Giulia (FVG) stanno affrontando un periodo di crescente difficoltà economica, con un aumento significativo del numero delle attività segnalate alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia per rischio usura. Artigiani, commercianti e piccoli imprenditori si trovano sempre più spesso nell’impossibilità di onorare i propri impegni finanziari, finendo così nell’elenco delle imprese considerate insolventi. Questa “schedatura” da parte degli intermediari finanziari sta limitando l’accesso a nuovi prestiti bancari per molte attività, mettendole a rischio di fallimento o di finire vittime degli usurai.

Secondo l’Ufficio Studi della CGIA (Associazione Artigiani e Piccole Imprese), sono ben 1.776 le PMI nel FVG segnalate alla Centrale dei Rischi, un numero in aumento rispetto all’anno precedente quando le segnalazioni erano state 1.704. Questo incremento del 4,2% mette in luce una crescente fragilità economica delle piccole realtà aziendali locali. La maggior parte di queste imprese sono imprenditori che, a causa di difficoltà nel recuperare i crediti dai propri clienti o di coinvolgimenti in fallimenti che li hanno danneggiati, sono stati inseriti nella lista delle imprese a rischio. Questa situazione rende ancora più complicato l’accesso al credito, mettendo a repentaglio la loro stessa sopravvivenza.

Un fenomeno che coinvolge tutte le province del FVG

Le segnalazioni alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia evidenziano variazioni significative da provincia a provincia. A livello provinciale, la provincia di Udine risulta essere la più critica con 854 attività segnalate, seguita da Pordenone con 425, Trieste con 267 e Gorizia con 230. Tuttavia, è evidente un aumento significativo delle PMI segnalate, soprattutto nelle province di Trieste e Pordenone. Trieste ha registrato un incremento percentuale delle segnalazioni pari all’11,3%, mentre Pordenone ha visto una crescita del 5,7% rispetto all’anno precedente. Solo Gorizia ha registrato una leggera diminuzione delle segnalazioni, pari al -3,4%, ma non sufficiente a indicare un’inversione di tendenza positiva per l’intera regione.

A livello nazionale, il Friuli Venezia Giulia si trova in una situazione più problematica rispetto alla media nazionale. Mentre il numero di PMI segnalate a livello nazionale è aumentato del +2,3%, nel FVG il dato è cresciuto più rapidamente, con una media regionale del +4,2%, evidenziando un preoccupante deterioramento della situazione economica locale.

Le principali cause dell’aumento delle insolvenze

Molti degli imprenditori finiti nella black list della Centrale dei Rischi non sono responsabili di cattive scelte finanziarie, ma si trovano in difficoltà a causa della morosità dei committenti o di fallimenti che coinvolgono altre aziende con cui avevano rapporti commerciali. Questa situazione è sempre più comune nell’attuale contesto economico, dove le difficoltà di pagamento da parte dei clienti e l’incertezza economica crescente minano la stabilità delle piccole attività.

Gli imprenditori, in molte situazioni, devono affrontare una insolvenza strutturale derivante dal mancato pagamento di fatture e crediti, spesso a causa del fallimento dei propri clienti. Questo problema riguarda principalmente le piccole imprese, che non hanno la possibilità di diversificare il rischio come le grandi aziende e sono quindi più vulnerabili ai danni derivanti da crediti non recuperati. Quando le PMI non riescono a riscuotere i crediti in tempo, finiscono per accumulare debiti che le portano ad accedere a finanziamenti con condizioni molto più gravose, finendo spesso per essere segnalate come insolventi.

Il ruolo delle banche e il rischio di “credit crunch”

Un altro fattore che contribuisce alla difficoltà economica delle PMI è il credit crunch, ovvero la restrizione della disponibilità di credito da parte degli istituti bancari. Questo fenomeno, che si verifica quando il sistema bancario limita i prestiti, si è manifestato con particolare intensità negli ultimi anni. Le piccole imprese, già in difficoltà a causa dei debiti accumulati e delle insolvenze, trovano ancora più difficile accedere ai finanziamenti bancari, essenziali per coprire le spese operative e mantenere la propria attività.

Rispetto al 2011, gli impieghi vivi (prestiti al netto delle sofferenze) rivolti alle piccole imprese con meno di 20 dipendenti sono diminuiti del 46,4% in Friuli Venezia Giulia, un dato che supera la media nazionale del -38%. Questo calo è stato particolarmente evidente nelle province di Gorizia, con una riduzione del 52%, e Pordenone, con una caduta del 12,5%. Sebbene Udine e Trieste abbiano registrato una diminuzione meno marcata (rispettivamente -11,5% e -11,4%), la situazione generale è preoccupante.

L’impatto della crisi bancaria e la correlazione con l’usura

Le difficoltà di accesso al credito per le PMI sono il risultato di diverse crisi che hanno colpito l’economia italiana, come la crisi del debito sovrano (2012-2013), il fallimento di Veneto Banca e Popolare di Vicenza, e le restrizioni normative imposte dalla Banca Centrale Europea per contrastare la diffusione dei NPL (Non Performing Loans). Queste problematiche hanno aggravato la situazione delle piccole imprese e contribuito all’aumento del rischio di usura.

Il credit crunch ha spinto molte piccole imprese a cercare fonti di finanziamento alternative, che spesso non sono legali. Le organizzazioni criminali, approfittando delle difficoltà economiche degli imprenditori, hanno sfruttato l’occasione per riciclare il denaro proveniente dalle loro attività illecite nell’economia legale. Questo fenomeno, diffuso in tutto il territorio regionale, rischia di aggravare ulteriormente la situazione, aumentando l’infiltrazione dell’usura nell’economia legittima.

Strumenti di sostegno: il “Fondo di prevenzione” e il “Fondo di solidarietà”

Per contrastare l’usura e sostenere le imprese in difficoltà, il legislatore ha creato due strumenti principali: il Fondo di prevenzione dell’usura e il Fondo di solidarietà. Questi fondi sono pensati per aiutare le imprese in difficoltà finanziaria e prevenire il loro sfruttamento da parte degli usurai.

Il Fondo di prevenzione dell’usura, istituito con la legge n° 108/1996, mira a garantire prestiti alle piccole imprese attraverso consorzi di garanzia collettiva fidi e fondazioni. Dal 1998 al 2022, sono stati erogati 711 milioni di euro, che hanno garantito finanziamenti per oltre 2 miliardi di euro. Nonostante l’importanza di questo fondo, la CGIA suggerisce di aumentare le risorse disponibili, considerata la crescente pressione economica sulle piccole realtà aziendali.

Il Fondo di solidarietà, introdotto nel 2000, è destinato agli imprenditori che hanno denunciato l’usura e subito danni economici a causa degli usurai. Questo fondo offre la possibilità di ottenere un mutuo senza interessi da rimborsare in 10 anni, calcolato in base agli interessi usurai effettivamente pagati. Fino al 2023, il fondo ha erogato 145 milioni di euro tramite Consap. Nonostante questi interventi, la CGIA sottolinea che le risorse attuali non sono sufficienti per affrontare l’a

umento delle difficoltà economiche delle PMI.

L’aumento delle PMI segnalate alla Centrale dei Rischi e il rischio di usura sul nostro territorio rappresentano una problematica crescente e urgente. La crisi economica degli ultimi anni ha messo a dura prova le piccole realtà imprenditoriali, che ora rischiano di soccombere a causa delle difficoltà di accesso al credito e alla mancanza di liquidità. È cruciale che le istituzioni agiscano prontamente, rinforzando le risorse destinate ai fondi di prevenzione e solidarietà, per garantire il sostegno alle PMI e impedire che cadano nelle mani delle organizzazioni criminali.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Centrale dei Rischicreditofondi di solidarietàFriuli Venezia Giuliapiccole impreseusura
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029
AIMS certificazione

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana
ANFFAS

Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani
Conservatorio Agostino Steffani

Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

La redazione
23 Giugno 2025
Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza
arrampicata

Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
BELLUNO

Million Day: i numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

La redazione
23 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

23 Giugno 2025
Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali
Bluenergy Stadium

Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025
Cronaca

Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025

22 Giugno 2025
Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti del 22 giugno 2025 e consigli per giocare responsabilmente

22 Giugno 2025
Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive
Arriva Udine

Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive

21 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo

22 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In