A Udine la lectio magistralis di Carlo Cottarelli chiude il Master EMBA

Carlo Cottarelli a Udine per la cerimonia EMBA: lectio magistralis e diplomi all’Executive Master organizzato da Università e Confindustria.

06 maggio 2025 17:05
A Udine la lectio magistralis di Carlo Cottarelli chiude il Master EMBA -
Condividi

UDINE – Venerdì 9 maggio, alle ore 21, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine si accende di prestigio con la lectio magistralis dell’economista Carlo Cottarelli, in occasione della cerimonia di proclamazione degli allievi dell’Executive Master in Business Administration – EMBA, organizzato dall’Università di Udine e Confindustria Udine. L’ingresso è libero e i biglietti saranno distribuiti all’ingresso del teatro.

Cottarelli protagonista della serata dedicata all’alta formazione

Figura di rilievo a livello internazionale, Cottarelli affronterà un tema di stretta attualità: le dinamiche del contesto geopolitico globale, segnato da tensioni economiche, politiche protezionistiche, il ritorno delle tariffe doganali e il loro impatto sulle relazioni internazionali e sulla stabilità economica mondiale. Sarà un’occasione per riflettere, con competenza e chiarezza, su fenomeni che influenzano direttamente le strategie aziendali e l’evoluzione dei mercati.

Master EMBA: eccellenza formativa per il futuro dell’impresa

Durante l’evento saranno premiati i 68 diplomati del percorso formativo biennale, un gruppo composto da manager, imprenditori e quadri aziendali provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’Austria. Un vero esempio di formazione trasversale e integrata, costruita attorno alle esigenze del mondo produttivo.

La serata si aprirà con l’intervento di Paolo Mosanghini, vicedirettore del Messaggero Veneto, che intervisterà alcuni diplomati prima di introdurre Cottarelli sul palco.

Sinergia vincente tra università e impresa

«Questo master è il frutto di una collaborazione concreta tra accademia e industria, nata per rispondere alle richieste di alta formazione espresse dalle imprese», afferma Marco Sartor, direttore del master. Avviato sei anni fa, l’EMBA ha formato centinaia di professionisti in Friuli, Lombardia e Trentino, proponendosi come alternativa accessibile ai costosi corsi privati.

Un progetto condiviso per il territorio

Anna Mareschi Danieli, past president di Confindustria Udine e co-ideatrice del master, ha sottolineato come l'iniziativa abbia rafforzato il legame tra il mondo produttivo e quello accademico, creando un vero ponte strategico per lo sviluppo delle competenze.

Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine, ha ribadito il valore dell'iniziativa: «Le imprese crescono con il capitale umano. Formare persone competenti è la chiave dell’innovazione».

Anche Andrea Cafarelli, prorettore dell’Ateneo, ha lodato l’impegno del team accademico e l’efficacia della formazione applicata, che risponde concretamente alle esigenze di un tessuto economico in trasformazione.

Un evento aperto alla città

La cerimonia, organizzata in collaborazione con il festival vicino/lontano, si concluderà con la consegna ufficiale dei diplomi, nel classico stile anglosassone, con il tradizionale lancio del tocco. Una celebrazione non solo per gli allievi, ma per tutta la comunità, chiamata a partecipare gratuitamente a una serata che unisce sapere, visione e futuro.

Segui Prima Udine