L’EYOF 2027 e il suo impatto su Lignano Sabbiadoro
L’EYOF 2027, il Festival Olimpico della Gioventù Europea, avrà un impatto straordinario su Lignano Sabbiadoro, che si prepara ad accogliere circa 4.000 presenze tra atleti e allenatori, accompagnati da 800 volontari. Il comitato organizzativo dell’evento, emerso dalla 54esima assemblea generale del Comitato Olimpico Europeo (COE), ha fornito alcune anticipazioni su quello che sarà un appuntamento sportivo e culturale di grande portata, capace di unire giovani atleti e famiglie in un’atmosfera di sport e solidarietà.
Lignano Sabbiadoro si prepara a EYOF 2027
Durante l’assemblea ospitata a Francoforte, il Sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, ha illustrato le ragioni per cui Lignano Sabbiadoro è la location ideale per ospitare il Festival Olimpico della Gioventù Europea. La città, con i suoi impianti sportivi moderni, una posizione strategica facilmente raggiungibile grazie alle vicine infrastrutture (ferrovia, autostrada, aeroporto), e una spiaggia vibrante, è pronta ad accogliere migliaia di giovani atleti e visitatori. Lignano ha una lunga tradizione di impegno verso il settore giovanile dello sport, e l’EYOF 2027 rappresenterà un’occasione unica per valorizzare ulteriormente il suo patrimonio.
Le discipline e gli impianti coinvolti
Il Festival Olimpico della Gioventù Europea del 2027 vedrà la partecipazione di 13 discipline sportive, tra cui Ginnastica artistica, Atletica, Pallacanestro, Pallamano, Triathlon, Judo, Nuoto, Pallavolo, Scherma, Golf, Skateboard, con l’aggiunta del Canottaggio (a San Giorgio di Nogaro) e del Ciclismo su strada/BMX (a Rivignano Teor). Alcuni impianti di eccellenza sono stati selezionati per ospitare specifiche discipline, come il golf e lo skateboard, grazie anche alla richiesta diretta del Comune di Lignano Sabbiadoro.
Lignano sarà al centro di questo grande evento con l’ampliamento dello stadio comunale e l’utilizzo di una serie di impianti sportivi per garantire la migliore esperienza agli atleti. In particolare, la pista di atletica sarà ampliata per arrivare a otto corsie, grazie ai fondi regionali.
Il villaggio olimpico e la logistica
Il villaggio olimpico si svilupperà su tre strutture, nel cuore della città e fronte mare, per accogliere gli atleti. Tra le strutture ospitanti, ci saranno il Bella Italia Village con 3.000 posti letto, il Villaggio vacanze Los Nidos con 400 posti e il Villaggio Sabbiadoro con 800 posti. Sarà garantito anche un servizio sanitario completo, tra cui il Punto di primo intervento, medici specialisti, ambulanze, e il supporto elisoccorso, così come il servizio medico sportivo per le competizioni, inclusi i controlli antidoping.
Un’opportunità di crescita per la città
Il Sindaco Giorgi ha concluso il suo intervento evidenziando che l’EYOF 2027 rappresenta un’occasione straordinaria per Lignano Sabbiadoro di affermarsi come centro di turismo sportivo a livello europeo. L’evento, infatti, non solo darà visibilità alla città, ma avrà anche un impatto educativo e sportivo, coinvolgendo le nuove generazioni attraverso il servizio di supporto volontario per il quale sarà aperto un apposito bando di reclutamento.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574