LIGNANO SABBIADORO – Lo scorso fine settimana, nella rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro e lungo la Strada Regionale 354, la Polizia di Stato ha implementato un ampio programma di controlli stradali. L’obiettivo era reprimere due delle condotte più pericolose per gli utenti della strada: la guida in stato di ebbrezza e la guida alterata dall’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti, psicotrope e psicoattive.
Efficienza dei controlli: numeri e risultati
Nel corso delle operazioni, disposte dal Questore della Provincia di Udine e dirette dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale, sono stati controllati 86 veicoli e 88 persone sono state sottoposte ad accertamenti per guida sotto l’influenza di alcol. Di queste, tre sono risultate positive al test etilometrico.
Due conducenti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Udine poiché i loro tassi alcolemici superavano di gran lunga i limiti legali. Un neopatentato è stato sanzionato per valori di alcol nel sangue superiori allo zero, con conseguente ritiro della patente e decurtazione complessiva di 45 punti.
Manovra singolare
Un caso particolarmente singolare ha visto un conducente tentare di eludere i controlli cambiando repentinamente direzione, percorrendo una laterale di Viale Europa Unita contromano e a fari spenti. Il giovane, residente nel Pordenonese, è stato prontamente fermato e sottoposto al test etilometrico, risultando positivo con valori quasi tre volte superiori al limite legale. Per lui sono scattate diverse sanzioni, il ritiro della patente e la decurtazione di 15 punti.
Impegno costante della Polizia di Stato
La Polizia di Stato pone grande attenzione a questi controlli, poiché contrastare la guida sotto l’influenza di alcol e droghe è cruciale sia per la prevenzione della salute psicofisica dei conducenti, sia per la sicurezza della circolazione stradale.
Per garantire questi obiettivi e salvaguardare la sicurezza degli utenti della strada, la Polizia di Stato continuerà a monitorare tali comportamenti, predisponendo ulteriori controlli mirati durante i fine settimana estivi nella località balneare.
Prevenzione e sensibilizzazione
Durante i controlli, tre conducenti sono stati sottoposti a test con drogometro, risultando negativi alla presenza di sostanze stupefacenti nel liquido salivare. La Polizia Stradale ritiene che la prevenzione sia fondamentale, attraverso la percezione del controllo da parte dei conducenti che si mettono al volante dopo serate in discoteca o locali notturni. Solo così si potrà diffondere una maggiore consapevolezza sulla gravità di queste condotte e l’importanza della sicurezza stradale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574