Lignano Sabbiadoro, nel cuore della regione Friuli Venezia Giulia, si prepara ad inaugurare la nuova stagione balneare, con prospettive molto positive. Il 2025 ha inizio con ottimi risultati, grazie ai numeri positivi del 2024, che hanno visto un’affluenza turistica di oltre 10 milioni di presenze in tutta la regione, con un significativo aumento del 1,7% di turisti stranieri, di cui l’1,7% proprio a Lignano. A questi dati si aggiungono quelli dei primi ponti dell’anno, che hanno registrato un forte aumento della presenza di turisti italiani, promettendo un’estate di successo.
L’inaugurazione ufficiale della stagione estiva
Oggi, durante la mattinata di apertura della stagione estiva, l’Assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha fatto il punto della situazione. Ha sottolineato i dati incoraggianti del primo trimestre del 2025, con 125.000 presenze turistiche già registrate a Lignano Sabbiadoro, e un notevole aumento del 15% dei turisti italiani rispetto all’anno precedente. Questi risultati sono la conferma del successo delle politiche di destagionalizzazione adottate dalla Regione, che mirano a estendere la stagione turistica e renderla meno dipendente dai picchi estivi.
Bini ha evidenziato il ruolo delle campagne promozionali di PromoTurismoFVG, che hanno contribuito a far conoscere meglio le bellezze di Lignano e della regione. Questo mix di fattori ha permesso a Lignano Sabbiadoro di affermarsi come meta ambita tutto l’anno.
La collaborazione locale e gli auguri per la nuova stagione
L’Assessore Bini ha ringraziato l’amministrazione comunale di Lignano e gli operatori locali per il loro contributo all’accoglienza turistica. Ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per rendere Lignano sempre più competitiva a livello internazionale. Ha inoltre fatto gli auguri al nuovo presidente di Lisagest e al Cda appena insediato, che avranno un ruolo chiave nei prossimi anni.
I progetti per valorizzare Lignano Sabbiadoro
Oltre ai dati turistici positivi, Bini ha parlato degli interventi infrastrutturali previsti per rendere Lignano ancora più attrattiva. La Regione ha investito 14 milioni di euro per ristrutturare Terrazza a mare, uno dei luoghi iconici della località. Inoltre, sono previsti 3,5 milioni di euro per la riqualificazione della Darsena “Porto Vecchio”, per rendere la zona ancora più interessante per i visitatori.
La sostenibilità e l’ambiente
Bini ha sottolineato l’importanza di investire in sostenibilità per attirare turisti sensibili all’ambiente. Lignano Sabbiadoro sta diventando una destinazione eco-friendly, cercando di coniugare turismo e rispetto per la natura.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574