LIGNANO SABBIADORO: Un passo avanti verso la sostenibilità ambientale
La differenziazione dei rifiuti in una località turistica come Lignano Sabbiadoro è una sfida complessa, data la presenza di numerose seconde case e un aumento demografico durante l’estate. Per affrontare questo problema, è necessario il coinvolgimento di tutti, dai cittadini alle categorie economiche che operano sul territorio.
E’ emerso chiaramente durante la presentazione del programma “Rifiuti zero – zero waste” promosso dall’Amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro in collaborazione con l’Università di Udine, MTF (responsabile della raccolta rifiuti), la Regione FVG e le categorie economiche che fanno parte del tavolo “Lignano si differenzia”.
Con una produzione annua di oltre 16.000 tonnellate di rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata a Lignano Sabbiadoro si attesta al 60%, un dato che deve essere incrementato. Questo risultato è in linea con i programmi di sostenibilità ambientale implementati dall’Università di Udine in sedici Comuni della Regione, tutti località turistiche.
La campagna “Ospitalità Rifiuti Zero a Lignano Sabbiadoro” ha coinvolto quasi quaranta realtà, principalmente alberghi e uffici spiaggia. Queste strutture sono contrassegnate da un logo che ne attesta l’adesione alla campagna.
Andrea Guaran, referente del progetto per conto dell’Università di Udine, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa che mira a rendere Lignano Sabbiadoro un punto di riferimento per la sostenibilità ambientale. La Regione FVG si è detta soddisfatta dei risultati raggiunti e ha elogiato l’impegno della città verso la cultura della sostenibilità.
Il Vicesindaco di Lignano Sabbiadoro, Manuel Massimiliano La Placa, ha evidenziato il ruolo pionieristico della città in progetti sperimentali come “Zero Waste”, che mirano a ridurre la produzione di rifiuti. Questo impegno è parte di una serie di iniziative per affrontare le sfide ambientali future, come la costituzione della prima Comunità Energetica balneare e l’installazione di impianti fotovoltaici nelle scuole.
Questo progetto rappresenta uno dei pilastri della strategia di Lignano Sabbiadoro per potenziare la raccolta differenziata e promuovere una gestione che porti alla riduzione progressiva dei rifiuti. La collaborazione tra le diverse entità coinvolte è fondamentale per il successo di questa iniziativa.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574