Parte la stagione balneare di Lignano Sabbiadoro: la cerimonia di inaugurazione
Lignano Sabbiadoro avvia la stagione estiva del 2025 con una crescita turistica e nuovi progetti di valorizzazione. I dati confermano un trend positivo.
Lignano Sabbiadoro, situata nel cuore della regione Friuli Venezia Giulia, è pronta a dare il via alla sua nuova stagione balneare, che si preannuncia particolarmente positiva. Il 2025 inizia con ottimi segnali, grazie ai numeri positivi registrati nel 2024, che hanno visto un'affluenza turistica di oltre 10 milioni di presenze in tutta la regione, con un incremento significativo di turisti stranieri, pari all'1,7% proprio a Lignano. A questi dati si aggiungono quelli dei primi ponti dell’anno, che hanno registrato un marcato aumento della componente di turisti italiani, il che lascia ben sperare per l'andamento della stagione estiva.
L'apertura ufficiale della stagione estiva
Oggi, nella mattinata di apertura della stagione estiva, è stato l'Assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, a fare il punto della situazione. Durante il suo intervento, Bini ha sottolineato come i dati relativi al primo trimestre del 2025 siano particolarmente incoraggianti: 125.000 presenze turistiche già registrate a Lignano Sabbiadoro, con un incredibile aumento del 15% di turisti italiani rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi numeri, ha commentato l'Assessore, sono la prova tangibile del successo delle politiche di destagionalizzazione adottate dalla Regione, che puntano ad allungare la stagione turistica e a renderla meno dipendente dai picchi estivi.
Bini ha anche evidenziato come queste politiche siano state affiancate e sostenute da una serie di campagne promozionali promosse da PromoTurismoFVG, che hanno fatto conoscere ancor di più le bellezze e le opportunità che Lignano e tutta la regione Friuli Venezia Giulia offrono ai visitatori. La combinazione di questi fattori ha permesso alla località balneare di Lignano Sabbiadoro di affermarsi non solo come una delle principali destinazioni estive, ma anche come una meta ambita durante tutto l'anno.
Il ruolo della cooperazione locale e gli auguri di buon lavoro
Durante il suo discorso, l'Assessore Bini ha voluto esprimere anche un sentito ringraziamento all'amministrazione comunale di Lignano e agli operatori locali, che quotidianamente contribuiscono a migliorare l'accoglienza turistica e la qualità dei servizi offerti. Un altro aspetto che Bini ha sottolineato è l'importanza di “fare sistema” per garantire che tutte le forze locali lavorino insieme per un obiettivo comune: rendere Lignano Sabbiadoro sempre più competitiva sul panorama turistico internazionale. Un particolare augurio è stato rivolto anche al nuovo presidente di Lisagest e al Cda appena insediato, che, secondo Bini, avrà un ruolo fondamentale nella gestione della località balneare nei prossimi anni.
I progetti per la valorizzazione turistica di Lignano Sabbiadoro
Oltre agli ottimi numeri turistici, l'Assessore ha parlato anche degli interventi infrastrutturali e di valorizzazione previsti per Lignano Sabbiadoro, che contribuiranno a renderla sempre più attrattiva. In particolare, ha ricordato come la Regione Friuli Venezia Giulia abbia messo a disposizione un importante investimento di 14 milioni di euro per la ristrutturazione di Terrazza a mare, uno dei luoghi più iconici della località. I lavori, che sono in corso, stanno procedendo come previsto, con l’impegno di ridurre al minimo l’impatto visivo e sonoro del cantiere durante i mesi estivi, per non disturbare il flusso turistico.
In aggiunta a questo progetto, Bini ha parlato anche della Darsena "Porto Vecchio", per la quale la Regione ha stanziato 3,5 milioni di euro. L'importo verrà suddiviso in tre annualità per consentire una completa riqualificazione della zona portuale, che rappresenta uno degli aspetti più caratteristici di Lignano Sabbiadoro. Questi lavori sono destinati a migliorare l’offerta turistica, creando nuovi spazi per il turismo nautico e rendendo la zona ancora più accessibile e interessante per i visitatori.
La sostenibilità e l’impegno verso l’ambiente
Oltre agli aspetti infrastrutturali, l’Assessore ha voluto parlare anche dell’importanza di investire in sostenibilità. Lignano Sabbiadoro ha intrapreso un percorso per diventare una destinazione eco-friendly, cercando di coniugare l’offerta turistica con il rispetto per l’ambiente. Questi sforzi sono fondamentali per attrarre i turisti sempre più sensibili ai temi ambientali e alla necessità di preservare le bellezze naturali.