LIGNANO SABBIADORO – Un’escursione alla scoperta della storia, dell’architettura e della sostenibilità di Lignano Sabbiadoro si terrà sabato 21 giugno 2025 grazie al Gruppo FAI Giovani di Udine e al Comune di Lignano Sabbiadoro. L’evento offre un’opportunità unica di esplorare la città attraverso la lente della fotografia e attraverso racconti del passato.
Passeggiata culturale tra mare, storia e memoria
Il punto di ritrovo è fissato alle ore 15.00 di fronte al Faro Rosso, uno dei simboli più emblematici di Lignano, vicino a Piazza Porta del Mare. Da lì, partirà un percorso pedonale di circa 2-3 km, accessibile a tutte le età, durante il quale i partecipanti saranno accompagnati dai giovani volontari del FAI in un viaggio tra aneddoti storici, architettura balneare e riflessioni ambientali.
Il gruppo farà tappa davanti al bunker della Seconda Guerra Mondiale e visiterà Villa Zuzzi Gattolini, un’elegante residenza in stile liberty e antica sede comunale. Il percorso attraverserà il lungomare Marin per concludersi in Piazza Fontana, il centro vitale della città.
Un hotel sostenibile e un brindisi d’estate
La passeggiata si concluderà presso il Monaco Suites Hotel, un esempio di efficienza energetica che riduce fino al 90% del fabbisogno energetico complessivo. Dopo la visita, ci sarà un aperitivo per festeggiare l’estate e condividere momenti conviviali.


Dettagli utili per partecipare
L’evento è su prenotazione tramite il portale ufficiale faiprenotazioni.fondoambiente.it. La quota di partecipazione è di 10 euro per i soci FAI e 12 euro per i non soci, con possibilità di iscrizione o rinnovo della tessera FAI in loco a 15 euro per gli under 35.
Si consiglia di indossare scarpe comode e portare crema solare, occhiali da sole, cappellino e acqua. Il percorso si svolgerà in gruppo sotto la guida degli accompagnatori del FAI, che potranno modificare l’itinerario in caso di maltempo.
Per ulteriori informazioni, contattare il Gruppo FAI Giovani Udine all’indirizzo [email protected].
Lignano Sabbiadoro tra storia e futuro
Questa iniziativa offre l’opportunità di esplorare Lignano Sabbiadoro in un modo nuovo, valorizzando la sua storia e riflettendo sul suo futuro in chiave sostenibile. Un’occasione imperdibile per chi ama il turismo culturale e desidera approfondire la conoscenza di questa affascinante località balneare.
Se sei interessato a scoprire altre storie nascoste della regione, potresti apprezzare anche le escursioni nei sentieri nascosti del Friuli o le visite ai borghi freschi e ombreggiati del Friuli per sfuggire al caldo estivo.
La pandemia da Covid-19 continua a diffondersi in tutto il mondo
L’emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2, noto comunemente come Covid-19, sta continuando a colpire paesi di tutto il mondo. Le misure di contenimento adottate dai governi, come il lockdown e il distanziamento sociale, hanno contribuito a rallentare la diffusione del virus, ma ancora molte nazioni stanno lottando contro la pandemia.
Un aumento dei casi in diverse regioni
Negli ultimi mesi, si è registrato un aumento dei casi di Covid-19 in diverse regioni del mondo. I sistemi sanitari di alcuni paesi si sono trovati sotto pressione a causa dell’afflusso di pazienti con sintomi gravi che richiedono cure intensive. Le autorità sanitarie stanno lavorando per aumentare la capacità di risposta e garantire che tutti i pazienti ricevano l’assistenza di cui hanno bisogno.
La corsa alla vaccinazione
Nel frattempo, la corsa alla vaccinazione contro il Covid-19 è in corso in molti paesi. Diverse case farmaceutiche hanno sviluppato e distribuito vaccini che sono stati approvati dalle autorità sanitarie internazionali. Tuttavia, la distribuzione dei vaccini è stata disomogenea, con alcuni paesi che hanno avuto accesso a dosi sufficienti per immunizzare la loro popolazione, mentre altri stanno ancora lottando per vaccinare anche una piccola parte della loro popolazione.
La speranza per il futuro
Nonostante le sfide attuali, c’è speranza per il futuro. Con la continua campagna di vaccinazione e il rispetto delle misure di sicurezza, si spera di contenere la diffusione del virus e di tornare gradualmente alla normalità. Le autorità sanitarie e i governi stanno lavorando insieme per affrontare questa emergenza e proteggere la salute pubblica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574