Un riconoscimento per la diversità delle lingue
UDINE – Dopo l’esordio al Festival Vicino/Lontano – Premio Terzani di Udine lo scorso maggio, il documentario “Lingua Mater” di Massimo Garlatti-Costa ha ottenuto il Premio Cineclub FEDIC al Babel Film Festival di Cagliari, il principale evento internazionale dedicato alle minoranze linguistiche e culturali.
Un viaggio attraverso lingue e identità culturali
La giuria ha premiato il film sottolineando come “Lingua Mater”, in opposizione all’omologazione culturale, rappresenti un documento essenziale. L’autore, narrando le diversità linguistiche, ha creato una vera e propria sinfonia che incanta e trasporta lo spettatore in un emozionante viaggio attraverso oceani e continenti.
Un’iniziativa globale per la salvaguardia delle lingue
Prodotto da Belka Media e Raja Films, “Lingua Mater” fa parte del progetto internazionale LinguaMater.it, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e collaborato con istituzioni accademiche e culturali di rilievo. La piattaforma multimediale del progetto offre interviste, materiali didattici e video etnografici consultabili su www.linguamater.it.
Un costante impegno nella tutela delle culture linguistiche
Il Babel Film Festival, alla sua nona edizione, conferma il suo ruolo internazionale nel dare voce alle comunità linguistiche minacciate. Dopo Cagliari, “Lingua Mater” proseguirà il suo percorso in festival cinematografici internazionali, diffondendo un messaggio urgente: ogni lingua rappresenta un popolo e una cultura che meritano protezione e rispetto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574