Il viaggio di “Lingua Mater” prosegue: selezionato al Ram Film Festival di Rovereto

Udine, Lingua Mater di Massimo Garlatti-Costa al RAM Film Festival di Rovereto: un viaggio tra cinema e lingue madri, patrimonio da custodire.

22 settembre 2025 11:24
Il viaggio di “Lingua Mater” prosegue: selezionato al Ram Film Festival di Rovereto  -
Condividi

UDINE, 22 SETTEMBRE 2025 - Dopo il debutto al Festival Vicino/Lontano - Premio Terzani di Udine, il premio Cineclub Fedic al Babel Film Festival di Cagliari, la rassegna Avostanis e la tappa catalana all’Università di Girona, Lingua Mater di Massimo Garlatti-Costa approda al RAM Film Festival di Rovereto. Un nuovo importante traguardo per un progetto che non è soltanto un film, ma un percorso corale e condiviso tra cinema, ricerca e divulgazione culturale. Girato tra Europa, Africa e Sud America, Lingua Mater racconta le emozioni profonde che legano le persone alle loro lingue madri, patrimoni fragili e spesso a rischio di estinzione. Ogni lingua diventa nel documentario un atto vivo di memoria, identità e resistenza, capace di parlare al presente e di proiettarsi nel futuro.

ll progetto si sviluppa anche nel portale www.linguamater.it, un archivio digitale in costante crescita che raccoglie interviste a sociolinguisti, testimonianze, mappe e materiali etnografici. Un luogo virtuale che dialoga con il film e che amplia la sua missione: custodire, valorizzare e trasmettere le lingue madri come pilastri dell’identità individuale e collettiva.

L’importanza culturale di Lingua Mater è stata riconosciuta anche dall’Accademia della Crusca, che nel proprio sito ufficiale ha dedicato spazio al progetto, segnalando Linguamater.it e rilanciando le interviste del suo presidente Paolo D’Achille.

Dopo Rovereto, Lingua Mater continuerà il suo cammino internazionale con nuove presentazioni in Lituania (Università di Vilnius), in Francia al congresso internazionale POCLANDE presso l’Université Paul-Valéry di Montpellier e in Corsica, all’Université de Corse di Ajaccio, in occasione della Giornata internazionale della lingua madre del 23 febbraio.

“In un mondo sempre più alienato dall’omologazione - sottolinea il regista Massimo Garlatti-Costa - ho voluto ricordare l’importanza fondativa delle nostre lingue madri. Perché in ogni lingua c’è un mondo, e perderla significa perdere una parte di noi stessi”.

Linguamater.it è un progetto di Belka Media, realizzato in collaborazione con: LEM Italia - Lingue dellEuropa e del Mediterraneo, Binaural - Associação Cultural de Nodar UAR 2004, Maison des Sciences de lHomme dAquitaine, POCLANDE - Réseau international Populations, Cultures, Langues et Développement ODELLEUM - Observatori de les Llengûes dEuropa i de la Mediterrània Università degli Studi di Udine - CIRF Universitat de Girona - Institut de Llengua i Cultura Catalane.

Per maggiori informazioni: www.linguamater.it - [email protected]

Segui Prima Udine