Latisana, morto Lorenzo Buffon: addio allo storico numero uno del Milan e orgoglio friulano

È morto a 95 anni Lorenzo Buffon, storico portiere friulano del Milan degli anni ’50. Grande cordoglio nel mondo del calcio.

25 novembre 2025 10:12
Latisana, morto Lorenzo Buffon: addio allo storico numero uno del Milan e orgoglio friulano -
Condividi

LATISANA – Il mondo del calcio italiano perde uno dei suoi protagonisti più autorevoli del dopoguerra: Lorenzo Buffon, leggenda friulana tra i pali del Milan anni ’50, è morto all’età di 95 anni nella città dove risiedeva da tempo, in provincia di Udine. Una scomparsa che ha sollevato profondo cordoglio tra appassionati, addetti ai lavori e tifosi rossoneri, che lo ricordano come uno dei portieri più completi e carismatici della sua epoca.

Una vita tra Friuli e grandi palcoscenici del calcio

Originario di Majano, Buffon aveva costruito una carriera straordinaria in Serie A, diventando uno dei volti simbolo del Milan del decennio 1950-1960. Con la maglia rossonera conquistò cinque scudetti, proteggendo la porta della squadra guidata dal mitico Niels Liedholm. La sua presenza sicura, la reattività tra i pali e la capacità di comandare la difesa lo resero un punto fermo del club in uno dei suoi periodi più floridi.

Accanto all’esperienza milanista, Buffon indossò anche le maglie di Genoa, Fiorentina e Inter, oltre a quella della Nazionale italiana, con cui contribuì a scrivere pagine rilevanti del calcio azzurro nel dopoguerra.

Il cordoglio e la comunicazione della famiglia

La notizia della sua morte è stata resa nota dalla figlia Patricia, che ha spiegato come il padre sia deceduto a causa di un improvviso arresto cardiaco. Buffon avrebbe raggiunto il traguardo dei 96 anni il 19 dicembre, un traguardo che non ha potuto festeggiare, ma che non ne offusca la lunga vita dedicata allo sport e alla sua terra.

Negli ultimi anni aveva scelto la tranquillità di Latisana, dove era rimasto legato alle sue radici friulane pur mantenendo un forte rapporto con il mondo del calcio, che continuava a seguire e commentare con passione.

L’ultimo saluto

I funerali si terranno in forma privata a Latisana, come richiesto dalla famiglia. Il ricordo di Buffon resterà vivo non solo per i successi sportivi, ma anche per il profondo rispetto che seppe conquistare dentro e fuori dal campo. Un uomo e un atleta che ha segnato una generazione, lasciando un’eredità sportiva e umana ancora oggi riconosciuta come esemplare.

Segui Prima Udine