Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento annuale che si ripete come una magica cerimonia in primavera e in autunno. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un luogo di bellezza, tradizione e creatività, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia millenaria e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è solo una mostra mercato, ma un’immersione in un mondo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da tutta Italia, che espongono le loro opere con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Più di 120 maestri artigiani creano un’atmosfera magica tra mura antiche e giardini segreti, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori possono ammirare una varietà di opere, dai gioielli in oro alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di ingegno, passione e tradizione, creando un continuum tra passato e presente. Gli artisti mostrano il loro lavoro manuale e la dedizione nelle sculture poetiche create con legno e carta.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” offre anche un’esperienza gastronomica con prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione serviranno piatti salutari e invitanti per una pausa golosa.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti laboratori e iniziative collaterali, come “Innamorarsi delle orchidee nostrane” curato da Marco Toffoletti, “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” tenuto da Andrea D’Avanzo e altre attività creative e didattiche.
Dettagli sull’ingresso
Il costo dell’ingresso varia a seconda del giorno e dell’età dei visitatori, con la possibilità di acquistare i biglietti online per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574