• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Maltempo, 12 milioni di euro di danni per le imprese artigiane in provincia di Udine

Confartigianato al governo: subito un decreto come quello per l’Emilia Romagna

redazione redazione
27/07/2023
in Cronaca, Primo piano
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’ondata di maltempo che ha colpito il Friuli negli scorsi giorni ha investito duramente anche le sedi delle imprese artigiane che in queste ore stanno procedendo, con fatica, alla conta dei danni.  

Le prime segnalazioni inviate dalle aziende agli uffici di Confartigianato-Imprese Udine parlano di danni per importi medi di 30 mila euro. Difficile al momento stimare con esattezza il numero delle imprese complessivamente colpite e il valore del danno totale, che si conosceranno solo dopo le perizie tecniche. Ricordando però che le imprese artigiane con sede nei comuni colpiti dai nubifragi dei giorni scorsi sono 8.341 in provincia di Udine e considerando che quelle danneggiate lamentano in media quasi 30mila euro di danni ciascuna, anche limitando al 5% il numero di queste ultime sul totale si ottiene una stima di oltre 12 milioni di euro.

«Il maltempo ha colpito duramente le nostre imprese e stiamo lavorando per cercare di dar loro tutto il supporto possibile nell’immediato e di trovare soluzioni, per le quali ci vorrà il grande impegno del Governo, tanto nazionale quanto regionale, che nel breve termine le sollevino dagli obblighi fiscali e contributivi, concedano loro una moratoria sui debiti e le mettano in condizione di accedere al credito con tassi agevolati per mettere in sicurezza e far ripartire i laboratori» commenta il presidente di Confartigianato-Imprese Udine, Graziano Tilatti. «La situazione – prosegue – è di vera e propria emergenza. Ci sono aziende che hanno subito danni alle strutture, aziende che hanno visto compromessi macchinari, alcune non sono attualmente in grado di lavorare. Siamo certi che il Governo nazionale e la giunta regionale faranno la loro parte, ma siamo anche consapevoli delle difficoltà in cui si trova il Paese, colpito a macchia di leopardo da questa violenta ondata di maltempo». A livello locale, Confartigianato Udine si è attivata da subito. Avviando iniziative in proprio e iniziando una fitta interlocuzione tanto con le istituzioni che con il livello associativo nazionale per mettere sul tavolo tutte le iniziative possibili. 


SEGNALAZIONE DEI DANNI AI COMUNI

Per accedere ai fondi destinati a ristorare i danni da maltempo che la Regione si prepara a stanziare nell’ambito dell’assestamento di bilancio per un importo complessivo di 50 milioni di euro le imprese dovranno anzitutto segnalare, ai rispettivi comuni, i danni subiti. Per aiutarle nel compito, Confartigianato-Imprese Udine ha preparato una bozza di lettera da inviare ai rispettivi municipi, scaricabile dal sito internet dell’associazione. Alla lettera, l’associazione suggerisce di allegare anche eventuali perizie, fotografie e tutto quanto possa risultare utile alla quantificazione dei danni subiti. 

«Ci siamo attivati subito per fornire alle aziende uno strumento di semplice segnalazione dei danni ai Comuni. E’ infatti di primaria importanza – dichiara il presidente Tilatti – che la conta dei danni sia fatta in tempi brevi e prontamente segnalata ai Comuni sui quali insiste l’attività così che, non appena i fondi regionali saranno stanziati e saranno definite le modalità di accesso ai contributi, le nostre imprese siano pronte a riceverli». 

APPELLO AL GOVERNO: SOSPENDERE IMPOSTE E CONTRIBUTI 

Tra le necessità più impellenti per le aziende colpite al maltempo c’è quella di sospendere temporaneamente il versamento di imposte e contributi sulla falsariga del Dl 61/2023, la norma contenente gli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023 in Emilia Romagna. «Per ragioni di tempestività, l’ideale sarebbe stato integrare quel provvedimento, ma i tempi non ci sono. La richiesta che facciamo oggi è quindi che il Governo anzitutto decreti lo stato di emergenza e poi appronti un nuovo Dl nel quale preveda, per le zone colpite, una moratoria fiscale, contributiva e bancaria. In questo momento – prosegue Tilatti – le nostre imprese hanno bisogno di essere sollevate dagli oneri ordinari e di essere viceversa aiutate a rimettersi in marcia. C’è necessità, e qui ci aspettiamo un intervento del Governo sugli istituti di credito. Che le banche mettano a disposizione linee di credito a tassi agevolati permettendo alle imprese, ma anche alle famiglie, di riparare i danni subiti».

ALLARME ETERNIT 

Tra le emergenze segnalate all’associazione dalle imprese c’è anche quella dei tetti in eternit compromessi dal maltempo che ora più che mai andranno bonificati. Un impegno, anche economico, non indifferente per i proprietari rispetto al quale Confartigianato chiede alla Regione di riaprire subito i termini per accedere alla linea contributiva per lo smaltimento o la rimozione e smaltimento dell’amianto dagli edifici sedi di impresa così che le aziende possano intanto presentare le domande (limitata al periodo 1-28 febbraio). Un appello che il presidente Tilatti accompagna alla richiesta di «facilitare le pratiche di rimozione e smaltimento dell’amianto, che oggi va rimosso in sicurezza nel più breve tempo possibile». «Se alla Regione va da subito il nostro grazie per i primi provvedimenti presi a sostegno delle imprese e famiglie colpite, come pure all’Ebiart che ha subito attivato la cassa integrazione, al Governo chiediamo di attivarsi per trovare le risorse necessarie a sostenere, in questo momento di grave difficoltà, tutti i soggetti colpiti: fabbriche, laboratori ma prima di tutto quei cittadini che nell’arco di poche ore hanno visto rovinate case e auto, i sacrifici di una vita». 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Alla scoperta delle Ville Venete e Friulane: 3 giorni di arte, cultura e natura tra Veneto e Friuli (86 caratteri)
BELLUNO

Alla scoperta delle Ville Venete e Friulane: 3 giorni di arte, cultura e natura tra Veneto e Friuli (86 caratteri)

La redazione
23 Giugno 2025
Fughe fresche nel Friuli: borghi, cascate e monti per sfuggire al caldo
borghi freschi

Fughe fresche nel Friuli: borghi, cascate e monti per sfuggire al caldo

La redazione
23 Giugno 2025
Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029
AIMS certificazione

Associazione Maratonina Udinese: nuovo direttivo confermato fino al 2029

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana
ANFFAS

Aperitivi inclusivi in città: gusto, socialità e solidarietà presso la Corte Savorgnana

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani
Conservatorio Agostino Steffani

Gran finale della Festa della Musica: doppio spettacolo al Conservatorio di Musica Agostino Steffani

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

La redazione
23 Giugno 2025
Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza
arrampicata

Arrampicarnia 2025: arrampicata, natura e divertimento a Paluzza

Gabriele Mattiussi
23 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
BELLUNO

Million Day: i numeri vincenti del 23 giugno 2025 e le regole del gioco

La redazione
23 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

Patrick Ganzini
23 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus
Affari Tuoi

Addio a Harley Zuriatti, ex concorrente di Affari Tuoi: la sua lotta e il ricordo di Amadeus

23 Giugno 2025
Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis
Cronaca

Interventi Soccorso Alpino: Parapendista sul Valinis e Escursionista disperso a Faedis

23 Giugno 2025
Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali
Bluenergy Stadium

Preoccupazioni per la sicurezza a Udine in vista di Italia-Israele ai Mondiali

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione
avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di avvoltoi monaci e capovaccai a Cornino: un successo per la conservazione

23 Giugno 2025
Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025
Cronaca

Successo e passione al Motoraduno Nazionale ‘Città di Udine’ 2025

22 Giugno 2025
Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti del 22 giugno 2025 e consigli per giocare responsabilmente

22 Giugno 2025
Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive
Arriva Udine

Arriva Udine rafforza il trasporto pubblico locale con autobus elettrici: investimenti e prospettive

21 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle Cascate di Crosis: giovane ferito gravemente durante un tuffo

22 Giugno 2025
Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi
auto rubata

Inseguimento e incidente: uomo alla guida ruba auto e tenta fuga, sequestrati oggetti pericolosi

23 Giugno 2025
Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro
bambino piscina

Bimbo di tre anni salvato in piscina: attimi di paura a Lignano Sabbiadoro

22 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In