Emergenza maltempo, a Brazzano una frana travolge un'abitazione: due dispersi. Allagamenti e danni

Frana a Cormons, abitazioni colpite e due dispersi: soccorsi in azione tra allagamenti e maltempo.

17 novembre 2025 07:53
Emergenza maltempo, a Brazzano una frana travolge un'abitazione: due dispersi. Allagamenti e danni -
Condividi

CORMONS - Una situazione estremamente delicata e carica di tensione dalle prime luci dell’alba, quando la pioggia incessante ha provocato una frana sul Colle San Giorgio, finita per travolgere alcune abitazioni in via San Giorgio, a due passi dalla chiesa di San Lorenzo, nel cuore della frazione di Brazzano. Sul posto sono accorsi rapidamente Vigili del fuoco, Protezione Civile, sanitari con più ambulanze e il personale dell’automedica. L’area è stata subito messa in sicurezza, mentre i primi soccorritori iniziavano a verificare le condizioni delle abitazioni coinvolte, letteralmente colpite da un’ondata di fango e detriti scesi dal colle.

Secondo le prime informazioni si starebbero cercando due persone disperse sotto le macerie. Dalle verifiche in corso i vigili del fuoco confermano che ci sarebbero due mancanti all’appello. Una persona è invece stata estratta viva dal cumulo di detriti, con una frattura a una gamba: il ferito è stato trasportato all’ospedale di Udine.

La dinamica della frana e i primi bilanci

La massa di terreno si è staccata nella notte tra domenica 16 e lunedì 17 novembre, investendo direttamente almeno una casa e danneggiandone altre nelle immediate vicinanze. L’abitazione principale coinvolta è crollata in parte, generando una scena complessa e pericolosa per le squadre di emergenza, costrette a lavorare in un contesto reso instabile dal terreno impregnato d’acqua.

Nel frattempo, sul posto continuano ad affluire ulteriori unità e mezzi specializzati. A supporto dei comandi di Udine e Gorizia sono arrivate squadre da tutta la regione e dal Veneto. Presente anche il nucleo regionale GOS, dotato di mezzi movimento terra, e la squadra USAR (Urban Search and Rescue), specializzata nella ricerca di persone sotto macerie.

Un territorio messo in ginocchio dal maltempo

Il maltempo non ha risparmiato l’area tra Palmanova e la provincia di Gorizia. Il fiume Judrio ha tracimato, aggravando la già complessa situazione in una fascia di territorio ampia e fragile. In molte zone, la pioggia si è concentrata in poche ore, con effetti devastanti.

A Palmanova, gli scantinati dell’ospedale e la sede della Protezione Civile sono stati invasi da alcuni centimetri d’acqua. Strade allagate si registrano a Visco, Trivignano, Chiopris-Viscone, con diversi tratti resi completamente impraticabili.

Centinaia di chiamate ai Vigili del fuoco

La notte e la mattinata sono state segnate da una quantità eccezionale di richieste:

  • 200 interventi gestiti dal comando di Udine,

  • numerose chiamate anche per la provincia di Gorizia,

  • veicoli bloccati dall’acqua,

  • case sommerse da allagamenti,

  • persone rimaste intrappolate nelle auto o nei piani bassi delle abitazioni.

Il quadro meteo parla chiaro: 200 millimetri di pioggia caduti nella pianura orientale, tra Dolegnano e Prepotto. Quantitativi leggermente inferiori a Cormons, ma caduti in tempi rapidissimi, generando frane, smottamenti ed esondazioni.

Un’emergenza ancora in evoluzione

Le autorità ribadiscono che la situazione resta in continua evoluzione, con verifiche in corso e squadre impegnate su più fronti. Si raccomanda ai cittadini di contattare le sale operative solo per segnalazioni di reale pericolo, poiché tutti gli operatori sono al lavoro per far fronte alla mole di richieste e coordinare gli interventi sul territorio.

L'impegno senza sosta di Vigili del fuoco e volontari

La macchina dei soccorsi continua a muoversi senza pausa. Cinofili, soccorritori fluviali, operatori dotati di mezzi speciali e tecnici delle emergenze idrogeologiche stanno lavorando fianco a fianco per garantire assistenza, effettuare verifiche strutturali e cercare i dispersi.

Segui Prima Udine