Maltempo in Fvg, il bollettino: «raffiche a 100 km/h e oltre 70 mm di pioggia. Attesi nuovi temporali»
Maltempo in Friuli Venezia Giulia: raffiche a 100 km/h e oltre 70 mm di pioggia. Dopo la tregua, attesi nuovi temporali già dal pomeriggio.


9 agosto 2025 – ore 8.00. Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia tra il 28 e il 29 agosto ha lasciato dietro di sé piogge intense, raffiche di vento eccezionali e diversi disagi al suolo. Secondo il
, nelle prime ore del mattino il fronte temporalesco si è spostato verso la Slovenia, lasciando una breve tregua sul territorio regionale, ma già dal pomeriggio-sera di oggi sono attesi nuovi rovesci e temporali sparsi, localmente anche di forte intensità.Piogge: picchi oltre i 70 millimetri
Le precipitazioni hanno interessato con maggiore intensità la zona montana, dove si sono registrati accumuli medi compresi tra 30 e 50 millimetri, con punte locali fino a 70 mm.
Sulle aree di pianura e costiere i valori sono stati più contenuti, mediamente 0–30 millimetri, ma con un massimo di circa 50 mm registrato nel pordenonese.
Vento: quasi 100 km/h in montagna
Il fronte perturbato è stato accompagnato da raffiche di vento molto intense, che hanno raggiunto valori eccezionali in quota:
- Monte Lussari: 104 km/h alle ore 3.00
- Zoncolan e Rifugio Marinelli: 94 km/h alle ore 5.00
Anche in pianura e lungo la costa il vento si è fatto sentire con forza:
- 71 km/h a Sant’Andrat del Cormor e a Talmassons
- 61 km/h a Trieste
- 55 km/h a Cervignano del Friuli
- 48 km/h a Lignano Sabbiadoro
Disagi e danni: alberi caduti e allagamenti
Il maltempo ha provocato allagamenti in diversi centri abitati, tra cui Moggio Udinese, Pordenone, Roveredo in Piano e Udine, mentre la caduta di alberi ha interessato le zone di Spilimbergo e Sesto al Reghena.
Le squadre di soccorso e i Vigili del Fuoco sono state impegnate per gran parte della notte negli interventi di messa in sicurezza.
Evoluzione: attesi nuovi temporali
La Protezione Civile segnala che, dopo la fase più stabile della mattinata, il tempo tornerà a peggiorare già dal pomeriggio e in serata, con nuovi rovesci e temporali sparsi che potranno risultare localmente di forte intensità, accompagnati ancora da raffiche di vento e possibili grandinate. LEGGI ANCHE: Grandine, alberi a terra e pali abbattuti dal vento: Trevigiano flagellato dal maltempo
In sintesi: il Friuli Venezia Giulia ha affrontato un’ondata di maltempo con raffiche oltre i 100 km/h e piogge abbondanti. Dopo la breve tregua di stamattina, l’attenzione resta alta per un nuovo peggioramento in arrivo in serata, che potrebbe portare ulteriori disagi sul territorio regionale.