Maltempo FVG, il bollettino delle ore 18: «piogge intense, smottamenti e strade chiuse»

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: temporali, smottamenti e strade chiuse. Raffiche oltre 100 km/h e piogge record a Basovizza con 103 mm.

29 agosto 2025 18:14
Maltempo FVG, il bollettino delle ore 18: «piogge intense, smottamenti e strade chiuse» -
Condividi

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diffuso nel pomeriggio di venerdì 29 agosto 2025 un aggiornamento alle ore 18:00 sull’ondata di maltempo che ha colpito la regione nelle ultime ore, provocando disagi soprattutto nel territorio triestino. LEGGI ANCHE: Maltempo in Friuli Venezia Giulia: raffiche a 100 km/h e oltre 70 mm di pioggia

La situazione meteorologica nel pomeriggio

Secondo il bollettino, fino alle 17:00 si sono registrati soltanto qualche rovescio e temporali isolati sui rilievi montuosi. La linea temporalesca che in mattinata aveva interessato la zona a sud di Trieste si è lentamente spostata verso l’interno della Slovenia, dove ha continuato a scaricare precipitazioni molto intense. Maltempo, a Muggia esonda il torrente Menariol. Gli aggiornamenti e le immagini

Nonostante lo spostamento, il sistema convettivo ha per ore sfiorato i confini del Carso, mantenendo alta l’attenzione sulle zone limitrofe. Maltempo a Trieste, 20 interventi dei pompieri in poche ore (FOTO e VIDEO)

L’evoluzione nelle prossime ore

Il quadro sinottico vede sull’Italia una depressione che richiama aria umida dal Mediterraneo verso il Nordest. A questa si aggiunge l’arrivo, in serata, di un fronte freddo atlantico, destinato a riattivare l’instabilità.

Sono quindi attesi nuovi rovesci e temporali sparsi in serata, con la possibilità che alcuni di essi risultino localmente forti. La situazione dovrebbe protrarsi fino alla mezzanotte; a notte inoltrata si prevede una diminuzione della probabilità di temporali e una fase di tregua delle piogge.

Per la giornata di sabato 30 agosto, il bollettino segnala ancora la possibilità di rovesci e temporali sparsi, con piogge anche localmente abbondanti, ma con una probabilità inferiore di fenomeni intensi rispetto alla serata di venerdì.

Effetti al suolo e interventi della Protezione Civile

Nel corso del pomeriggio sono entrate in azione varie squadre comunali di volontari di Protezione Civile, impegnati a San Dorligo della Valle per lo svuotamento e la pulizia di scantinati allagati e la rimozione di detriti dalle strade.

Con ordinanza del sindaco è stato aperto il Centro Operativo Comunale (COC) presso la sede della protezione civile, per coordinare le attività di emergenza.

A Muggia alcuni smottamenti hanno interrotto la viabilità locale. Per ripristinare le condizioni di sicurezza si è reso necessario l’impiego di mezzi meccanici della Protezione Civile regionale.

Il livello dei corsi d’acqua

Attenzione particolare è stata rivolta al torrente Rosandra, che a Francovez ha raggiunto il picco massimo di 1,12 metri sopra lo zero idrometrico alle ore 12:00. Fortunatamente, nel corso del pomeriggio, il livello è rientrato sotto la soglia di attenzione e risulta attualmente in calo.

Viabilità interrotta

Restano chiuse al transito le ex provinciali SP11, SP13 e SP23 nel territorio di San Dorligo della Valle, verso le località di Prebenico e Mattonaia, a causa di smottamenti e detriti presenti sulla carreggiata.

I tecnici di EDR Trieste, con l’ausilio di ditte specializzate, sono al lavoro per liberare le strade e la riapertura al traffico è prevista nella giornata di sabato 30 agosto.

La Protezione Civile invita i cittadini a limitare gli spostamenti nelle aree interessate dagli eventi, soprattutto dove persistono condizioni di instabilità.

Dati meteo: le precipitazioni registrate

Il bollettino fornisce anche il quadro delle piogge massime registrate nelle ultime 12 ore (aggiornamento alle 17:30).

  • In area montana, spiccano i dati di Forcella Savalons (40 mm), Rifugio Maniago (37 mm), Erto e Casso (34 mm), Rifugio Pordenone (33 mm), Casera Pradut (31 mm), Chiansaveit (31 mm) e Forni di Sopra (31 mm).
  • Nel settore carnico, valori significativi a Cazzaso (27 mm), Cedarchis (26 mm) e Tolmezzo (23 mm).
  • In pianura, accumuli più modesti: Ariis-ETPI (17 mm), Attimis Borgo Faris (18 mm), Savorgnano (17 mm), Lestizza (16 mm), Pradamano (11 mm) e Tricesimo (10 mm).
  • Sul Carso e Triestino, i dati più rilevanti: Basovizza (103 mm in 12 ore), Trieste Cattinara (43 mm), Muggia (38 mm), Borgo Grotta Gigante (41 mm), Prosecco (34 mm).

Questi numeri confermano che la zona maggiormente colpita è stata quella del Carso triestino, con picchi di pioggia molto elevati.

Raffiche di vento registrate

Dati aggiornati sempre alle 17:30, che mostrano raffiche particolarmente intense in montagna:

  • Monte Lussari: 104 km/h
  • Rest: 96 km/h
  • Monte Zoncolan: 94 km/h
  • Rifugio Marinelli: 94 km/h
  • Col della Gallina: 92 km/h
  • Malga Rest: 87 km/h
  • Val Sughet: 82 km/h

Valori significativi anche in pianura, con 71 km/h a S.Andrat del Cormor e Talmassons, e sulla costa: Trieste Cattinara 61 km/h, Lignano Sabbiadoro 48 km/h, Muggia 44 km/h, Cervignano del Friuli 55 km/h.

La Protezione Civile FVG continuerà a monitorare l’evoluzione nelle prossime ore, mantenendo alto il livello di attenzione soprattutto sul Carso triestino e sulle zone montane dove il terreno è saturo e il rischio di smottamenti rimane concreto.

Segui Prima Udine