Rovesci torrenziali, vento fino a 117 km/h e neve in quota: conclusa l'allerta meteo in FVG
Conclusa l’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: raffiche fino a 117 km/h, piogge intense e numerosi interventi della Protezione civile.
FVG – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha dichiarato conclusa la fase di maltempo che tra il 23 e il 24 ottobre ha colpito la regione con piogge intense, vento forte e temporali localizzati.
Piogge e temporali diffusi
La perturbazione ha attraversato il territorio da ovest verso est, provocando rovesci e temporali soprattutto tra la pianura bassa e l’area carsica. Le precipitazioni più abbondanti sono state registrate sulle Prealpi Giulie, con punte superiori ai 100 millimetri, mentre in pianura si sono attestate tra i 30 e i 50 millimetri. In quota, sulle Alpi Giulie, si sono verificate anche le prime nevicate stagionali.
Raffiche di vento fino a 117 km/h
Durante l’evento si sono registrate raffiche di vento molto forti, con picchi di 117 km/h in Val dei Sass, 103 km/h a Monte Prat e 100 km/h sul Monte Matajur. Anche lungo la costa, in particolare a Lignano Sabbiadoro e Grado, le raffiche hanno superato gli 80 km/h, accompagnate da mare agitato e condizioni di instabilità.
Effetti al suolo e interventi
Numerose le chiamate alla Sala Operativa Regionale (SOR), soprattutto nella serata del 23 ottobre: segnalate cadute di alberi nei comuni di Taipana, San Pietro al Natisone, Torreano, Rive d’Arcano, Bordano, Drenchia, Tarcento, Buja, Lusevera, San Leonardo e Trasaghis, e allagamenti localizzati a Pavia di Udine.
Il Numero Unico 112 ha ricevuto oltre 50 segnalazioni per dissesti e disagi sul territorio.
Fiumi e livelli idrometrici
Durante le precipitazioni si sono registrati superamenti temporanei dei livelli di attenzione sui bacini del Cormor e dell’Isonzo, ma la situazione è ora in rientro sotto le soglie di riferimento.
Ritorno alla stabilità
Con l’ingresso di aria fredda da nord, le piogge si sono progressivamente esaurite nella notte e il fronte si è ormai allontanato verso est, riportando condizioni di maggiore stabilità e ampie schiarite su gran parte del territorio regionale.