Maltempo in arrivo: ecco quando e dove secondo le previsioni di "Pazzi per il Meteo Goriziano"
Maltempo in Friuli Venezia Giulia il 28 e 29 agosto 2025: attesi temporali, grandine e forti raffiche di vento soprattutto tra pedemontana e montagna.


GORIZIA – Secondo le previsioni di Pazzi per il Meteo Goriziano, tra la serata di giovedì 28 agosto e la mattinata di venerdì 29 agosto 2025 la regione Friuli Venezia Giulia sarà interessata dal passaggio di una circolazione depressionaria da Ovest/Sud-Ovest, responsabile dello sviluppo di temporali anche intensi.
La fase più critica, con i fenomeni più severi, è attesa tra la notte e le prime ore del mattino di venerdì, con particolare attenzione alle aree centro-settentrionali e occidentali del Friuli Venezia Giulia. Le condizioni meteo instabili potrebbero determinare forti precipitazioni, grandinate e raffiche di vento lineari, con rischi di allagamenti e smottamenti soprattutto sulle zone pedemontane e montane. Leggi anche l'avviso della protezione civile: Maltempo in Friuli Venezia Giulia: allerta gialla per temporali e piogge intense tra 28 e 29 agosto 2025
Livelli temporaleschi previsti
Costa e triestino – livello 0
In queste aree non si attendono temporali intensi: la fenomenologia dovrebbe essere limitata a rovesci deboli o moderati, con possibilità di qualche episodio più forte nelle ore notturne.
Bassa pianura e parte dell’udinese – livello 1
Su queste zone, fino al Collio, i temporali potranno risultare localmente forti, accompagnati da piogge intense, raffiche di vento e grandine di piccole dimensioni (1-3 cm).
Alta pianura, pedemontana e comparto montano – livello 2
Qui si ipotizzano i fenomeni più significativi. Nonostante valori di CAPE moderati (1000-1500 j/kg), il forte shear del vento (DLS fino a 60-70 nodi) potrà favorire la formazione di sistemi temporaleschi organizzati.
Il rischio principale riguarda:
- forti piogge concentrate con possibilità di allagamenti e smottamenti,
- grandinate con chicchi fino a 4 cm di diametro,
- raffiche di vento lineari (downburst), legate al possibile transito di un QLCS da Ovest/Sud-Ovest.

Avvertenze
Queste previsioni, redatte da appassionati meteo, hanno valore amatoriale: i fenomeni potrebbero verificarsi al di fuori delle aree indicate o con intensità diversa da quella descritta.
Per comunicazioni ufficiali e allerte meteo è necessario consultare i siti della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e dell’Osmer Arpa FVG.