Maltempo in Friuli Venezia Giulia, aggiornamento: attesi temporali e forte vento su costa e pianura

Allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: attesi temporali forti tra la notte e il mattino, con rovesci intensi in pianura e sulla costa.

20 agosto 2025 12:36
Maltempo in Friuli Venezia Giulia, aggiornamento: attesi temporali e forte vento su costa e pianura -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diffuso un aggiornamento sulle condizioni meteo legate all’allerta regionale n. 15/2025. Nelle prime ore della giornata un primo passaggio temporalesco ha interessato pianura e costa, con rovesci di debole intensità e accumuli inferiori ai 10 millimetri. La cella più intensa ha attraversato l’Alto Adriatico senza coinvolgere direttamente la regione.

Le previsioni per le prossime ore

Secondo il bollettino, nelle prossime ore è prevista una pausa delle piogge in pianura e lungo la costa, mentre in montagna non si escludono nuovi rovesci. Dalla notte e fino al mattino successivo, però, l’instabilità tornerà a farsi sentire su tutto il territorio regionale. Alcuni temporali potranno risultare forti soprattutto in pianura e sulla fascia costiera, con possibili rovesci intensi e localizzati.

Effetti registrati sul territorio

Dall’inizio dell’allerta, l’unica segnalazione giunta alla Sala Operativa Regionale riguarda un allagamento in un’abitazione a Muggia. Non si segnalano al momento ulteriori criticità rilevanti sul resto del territorio.

Dati sulle precipitazioni

Le stazioni di monitoraggio hanno registrato valori contenuti: tra le più significative si segnalano 10 mm a Villotta di Chions e 9 mm a Ponte Delizia e Terzo d’Aquileia nelle ultime tre ore. Nella zona di Trieste, accumuli tra i 7 e i 9 millimetri con picchi a Borgo Grotta Gigante.

Raffiche di vento più forti

Il sistema di rilevamento segnala anche le raffiche di vento più intense: 62 km/h a Val Sughet, 47 km/h a Pala d’Altei e 45 km/h al molo F.lli Bandiera di Trieste. Nella fascia costiera si registrano valori intorno ai 30-35 km/h, come a Grado e Muggia.

Segui Prima Udine