Piogge abbondanti in Fvg, vento forte e strade chiuse: ecco il bollettino aggiornato

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, neve in quota, vento forte e viabilità interrotta secondo il bollettino regionale.

25 novembre 2025 12:16
Piogge abbondanti in Fvg, vento forte e strade chiuse: ecco il bollettino aggiornato -
Condividi

Il nuovo aggiornamento della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia evidenzia un quadro meteorologico ancora complesso, caratterizzato da piogge abbondanti, nevicate in quota e condizioni di vento sostenuto. L’analisi contenuta nel comunicato delle ore 12:00 fotografa una situazione in evoluzione ma costantemente monitorata, con livelli dei fiumi sotto controllo e alcune criticità localizzate.

Piogge abbondanti e neve sulle montagne

La depressione che insiste sull’Europa continua a convogliare correnti umide sud-occidentali, provocando precipitazioni diffuse nelle ultime 24 ore, con accumuli significativi soprattutto sulle Prealpi Giulie e in provincia di Trieste. I dati pubblicati (pagina 1) indicano 30-80 mm nelle aree orientali e tra 15 e 20 mm sulle zone centro-occidentali di pianura e costa .

Oltre i 1500 metri, le nevicate hanno prodotto accumuli di 10 cm nelle Alpi e Prealpi Carniche e 20 cm sulle Alpi e Prealpi Giulie. Nel pomeriggio è atteso l’ingresso di aria più fredda, con possibilità di rovesci temporaleschi e un progressivo miglioramento nelle ore successive.

Evoluzione: Bora in arrivo sulla costa

Secondo il bollettino, nelle ore successive sono attese ulteriori precipitazioni da moderate ad abbondanti, con quota neve intorno ai 1000 metri nelle aree alpine e 1200 metri sulle Prealpi. Sulla costa, dalla serata, inizierà a soffiare Bora moderata, mentre sulle montagne è previsto un graduale calo del vento da sud-ovest (pagina 1) .

Fiumi sotto controllo ma un’evacuazione preventiva

La sezione idrologica del bollettino conferma che tutti i principali corsi d’acqua sono sotto i livelli di guardia (pagina 2) .
Lo scarico della diga di Salcano registra 601 m³/s, destinato a diminuire.

Situazioni da monitorare:

  • Vipacco (SLO): aumento del livello alla stazione di Savogna d’Isonzo, prossimo al picco di piena – come mostra il grafico a pagina 2.

  • Torrente Judrio: sotto la soglia sia a Prepotto sia a Ponte di Versa – grafici di pagina 2 e 3 .

La criticità più rilevante riguarda Dolegna del Collio, dove è stata disposta l’evacuazione precauzionale di una struttura ricettiva a causa delle condizioni dell’argine nel territorio comunale (pagina 2) .

Viabilità: diverse strade ancora chiuse

La Polizia Stradale segnala più punti di chiusura, riportati nel bollettino (pagina 3) . Le principali criticità:

Mandamento di Cormons (GO)

  • SR GO 14 – Brazzano–Dolegna del Collio: chiusa dal km 0+700 al km 2+300; ripristino a lungo termine.

  • Strada comunale km 4+950: chiusura tra km 4+700 e km 5+300; ripristino a medio termine.

Mandamento di Romans d’Isonzo (GO)

  • SR 252 di Palmanova – Iacuzzi–Versa: chiusa dal km 35+700 al km 38+900; ripristino a breve termine.

Mandamento di Medea (GO)

  • SR GO 6 Medea–Versa: chiusa dal km 3+800 al km 7+121; ripristino a medio-breve termine.

  • Strada comunale via Johan Strauss: chiusa, ripristino a medio-lungo termine.

Piogge delle ultime 24 ore: i dati delle stazioni

La tabella completa riportata nel bollettino (pagina 4) mostra accumuli importanti nelle stazioni orientali e prealpine :

  • Uccea: fino a 78 mm in 24 ore

  • Musi: 74 mm

  • Matajur – Malghe Mersino: 65 mm

  • Montemaggiore: 61 mm

  • Savogna – Cividale: tra 52 e 57 mm

  • Sgonico-Zgonik: 66 mm

La mappa a colori pubblicata nella stessa pagina evidenzia un’ampia fascia di precipitazioni intense sul settore orientale della regione.

Raffiche di vento fino a 70 km/h

La tabella delle raffiche massime (pagina 5) segnala valori sostenuti in diverse aree montane e collinari :

  • Monte Matajur: 70 km/h

  • Val Sughet: 60 km/h

  • Pala d’Altei: 57 km/h

  • Malga Plotta: 54 km/h

  • Passo Pramollo: 52 km/h

  • Simeone e Palmanova: 51 e 49 km/h

  • Grado – Boa Paloma: 39 km/h

Nessuna segnalazione significativa alla Sala Operativa Regionale

Il bollettino conferma che, dall’inizio dell’allerta, non sono pervenute segnalazioni di danni alla Sala Operativa Regionale (pagina 1) , un dato incoraggiante nonostante la complessità del quadro meteorologico.

Un quadro in evoluzione ma costantemente monitorato

Il documento firmato dal Direttore Centrale Amedeo Aristei (pagina 5) segnala come l’attenzione resti elevata, soprattutto nelle aree in cui le precipitazioni delle ultime ore hanno determinato un incremento dei livelli idrometrici. La riduzione delle piogge prevista nelle prossime ore e il miglioramento atteso nel corso della giornata contribuiscono a stabilizzare la situazione su gran parte del territorio regionale.

L’attenzione rimane alta nei settori orientali e nelle aree già interessate da criticità idrauliche e viarie, mentre la regione si prepara a un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Segui Prima Udine